
10 motivi per preferire lo zaino al trolley
Nonostante passino gli anni, sono sempre convinta che preferire lo zaino al trolley sia la scelta giusta, soprattutto se si viaggi con compagnie low cost.
Quando sono partita per l’Australia ho fatto il grossissimo errore di scegliere come bagaglio a mano un trolley e non il mio classico zaino da campeggio. Inizialmente pensavo che per un viaggio così lungo un trolley sarebbe stato più pratico di uno zaino, ma mi sbagliavo di grosso.
Non avevo tenuto conto, infatti, che dopo aver vissuto dei mesi a Sydney, mi sarei spostata per un viaggio lungo un mese e mezzo tra Nuova Zelanda, Samoa e Fiji nel quale sarebbe stato da preferire lo zaino al trolley! Onde evitare che vi troviate a girovagare per campi, colline e chi più ne ha più ne metta, portandovi dietro una zavorra con due ruote, come la sottoscritta -che da adesso in poi non molla più lo zaino – ho pensato di scrivere questa lista di 10 motivi per preferire lo zaino al trolley durante i vostri viaggi.
1. Lo zaino è più comodo del trolley
Gli zaini da campeggio odierni sono strutturati in modo tale che il peso si distribuisca bene su tutta la superficie e che, quindi, la vostra schiena soffra il meno possibile. Non si deve trascinare o sollevare, come invece si fa col trolley, ma si porta sulle spalle, lasciando libertà di movimento alle braccia.
Soprattutto per i viaggi che prevedono tanti spostamenti, sia in auto che in aereo, è decisamente da preferirsi.
2. É perfetto come bagaglio a mano
Per chi come me viaggia principalmente con compagnie lowcost e con il solo bagaglio a mano, ha ben presente quanto sia importante rispettare le misure. Probabilmente sapete meglio di me quanta fatica si faccia ad infilare il trolley dentro quegli odiosi misuratori in aeroporto, al momento della partenza. Con lo zaino non esiste questo problema! Essendo morbido, lo zaino si adatta a (quasi) qualsiasi sizer, evitando spiacevoli inconvenienti, spesso di natura economica.
3. É regolabile
Lo zaino è regolabile a vostro piacimento, in modo che possiate trovare il modo migliore per trasportarlo e sentire il meno possibile il peso.
Il trolley non si regola, quello è e quello vi tenete… e se si rompe il meccanismo per trainarlo, sono cazzi amari!
4. Ha 1000+1 tasche
A prima vista il trolley potrebbe sembrare più capiente di uno zaino da campeggio, ma non è così!
Lo zaino cela al suo interno moltissime tasche in cui distribuire la vostra roba, caratteristica che la maggior parte dei trolley non ha. Tasche in alto, tasche in basso, tasche laterali, tasche interne e nascoste, tanto che spesso alcune si scoprono proprio durante i viaggi.
5. Non teme la pioggia
Gli zaini – o per lo meno la maggior parte – sono muniti di telo impermeabile, solitamente nascosto nella tasca in basso.
Non ci si deve preoccupare della pioggia, dal momento che basta aprire una cerniera ed il gioco è fatto. Si può proseguire il proprio viaggio tranquillamente e gli indumenti rimarranno asciutti!
É vero, anche i trolley possono avere la mantellina impermeabile, ma provate voi a camminare sotto la pioggia, con l’ombrello in mano ed trascinando il trolley dall’altra, magari in una bella strada sterrata, e poi fatemi sapere! 🙂
6. Non puoi perderlo!
Sembra una cosa banale ma, quante volte avete sentito di gente che si è dimenticata il trolley magari al bar, dopo aver preso un caffè? Con lo zaino sarà difficile che accada.
Durante il 70% del vostro viaggio l’avrete in spalla, e nel restante 30% la vostra schiena, abituata al peso, ne sentirà quasi la mancanza. Lo zaino diventa come una maglietta.
7. Lo zaino ti salva dai bedbudgs (altrimenti detti cimici da letto)!
Durante il mio viaggio in Australia ho avuto il mio primo incontro con i Bedbugs, cimici da letto, mostriciattoli che amano vivere dove l’uomo invece ama dormire.
Esattamente come le pulci, i bedbugs si spostano attaccandosi agli indumenti. Capite bene che dalle vostre magliette possono facilmente arrivare al letto e farvi la festa mentre dormite.
Le punture che fanno sono riconoscibili, sono solitamente 3 in fila e assomigliano a tutto e per tutto a quelle delle comuni zanzare.
Il modo per debellarli è lavare in lavatrice la vostra valigia a 90 gradi, insieme a tutto ciò che potrebbe essere stato a portata di salto, e poi lasciarla al sole.
Lo zaino lo potete lavare in qualsiasi lavanderia a gettone lungo il vostro cammino, il trolley credo potrebbe faticare ad entrare in lavatrice!
8. Lo zaino occupa poco spazio
Se siete il tipo di viaggiatore che ama disfare le valigie una volta arrivato a destinazione, ecco un ottimo motivo per preferire lo zaino al trolley. Una volta svuotato lo zaino occupa pochissimo spazio ovunque lo si metta, il trolley ha un volume ben definito, a maggior ragione se rigido, per cui bisogna trovargli un posto che rispetti quelle dimensioni, e non sempre è possibile.
9. Pratico negli spostamenti
Questo punto riprende il parte il primo, e cioè la sua comodità, ma include anche la praticità negli spostamenti magari in autobus, piuttosto che a piedi, o perchè no, pensate di dover percorrere un tratto di strada fangosa, il trolley vi creerebbe non poche difficoltà dal momento che non sarebbe più possibile trascinarlo ma bensì sollevarlo. Lo zaino può affrontare qualsiasi tipo di viaggio, strada e mezzo di trasporto, senza il minimo problema.
Soprattutto durante un viaggio on the road, come quello di 9 giorni che ho fatto al Sud della Spagna, che prevede diversti stop, avere lo zaino rende le ripetute azioni di carico e scarico, meno pesanti.
A proposito di viaggi on the road, lo sapete che per alcuni paesi è possibile guidare solo se si è in possesso della Patente Internazionale? Per approfondire l’argomento vi rimando all’articolo di Impiegata Giramondo, dove spiega tutto nel dettaglio.
10. Lo zaino è versatile
Essere un backpacker significa anche avere spirito di adattamento, e lo zaino con la sua versatilità è un ottimo compagno di viaggio. Lo zaino può diventare un cuscino (mi è successo a Londra, quando nell’ostello in cui alloggiavo avevo solo il materasso), oppure un materasso (specialmente se dovete dormire in aeroporto e non ci sono panchine disponibili), o ancora una sedia, insomma largo alla fantasia!
Se conoscete altri motivi per preferire lo zaino al trolley sentitevi liberi di aggiungerli con un commento qui sotto!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Osteria dai Kankari: pensavo meglio

3 commenti
Pingback:
Elisa - Tripvillage
Me lo ero perso questo!!!
Non ho ancora viaggiato con lo zaino ma vorrei provarlo con il prossimo… chissà se diventerà mio fedele alleato? Dicono che quando lo provi poi non lo abbandoni più..è vero?
Liz Au
Ciao Eli, secondo me dipende dal tipo di viaggio che fai, a me è capitato di andare via sia con lo zaino che con la valigia, se è un weekend un trolley va più che bene, se però durante il viaggio hai idea di spostarti, allora lì lo zaino vince su tutto!