App utili,  Informazioni per chi viaggia,  Italia

Una app per la Chiesa di Santa Corona a Vicenza

App Chiesa Santa CoronaL’altro giorno, a Padova, si è tenuta una conferenza gratuita sui Social Network e la Cultura. Tra i relatori, una borsista presso la Fondazione Roi per i Musei Civici di Vicenza, Chiara Signorini, mi ha particolarmente colpito per il suo entusiasmo e la semplicità nel raccontare l’idea che era stata sviluppata a Vicenza per invogliare i turisti e gli stessi vicentini a conoscere il loro patrimonio artistico: una app per la Chiesa di Santa Corona.

Ebbene sì, avete capito bene, una app per una Chiesa, e oggi sono qui per raccontarvela e spiegarvela.

L’app per la Chiesa di Santa Corona -la trovate sotto questo nome – è scaricabile gratuitamente sia per IPhone che per Android, e così ho deciso di installarla e provarla.

menu app chiesa santa corona

COME SI PRESENTA

L’app Chiesa di Santa Corona è un’applicazione dai colori tenui, intuitiva e di facile navigazione. Si presenta con un menù circolare, che appare al centro dello schermo, cliccando nell’icona in alto a sinistra del proprio cellulare, tramite il quale si può scegliere 4 opzioni: Home, ,Storia, Opere e Credits. Al centro, un punto di domanda spiega le funzioni dei rispettivi 4 menù, e le funzioni della bussola e del Reset visitati – le iconcine sulle destra.

HOME

La schermata della Home mostra la planimetria della chiesa, con segnati i punti di interesse e le opere da non perdere, rispettivamente in blu ed in rosso. Cliccando sopra le diverse attrazioni si apre una finestrella con una piccola foto dell’opera o del

home app chiesa santa corona

punto di interesse, e per i più curiosi, un tasto “info” permette di approfondire l’argomento con delle nozioni storico-artistiche. Il tasto “vai”, invece, fa sì che il nostro io virtuale, si sposti all’interno della chiesa tracciando il percorso, ed indicandoci la strada da percorrere per poter arrivare all’attrazione. Le opere ed i luoghi di interesse si colorano di giallo una volta visitati, così non si incorre nell’errore di passarci nuovamente perdendo del tempo.

STORIA

Cliccando su questo menù si apre una finestra in cui viene narrata la storia della chiesa e le fasi di edificazione. Ci si può fermare all’incipit, oppure, tramite il tasto “approfondimento” leggere anche le altre sezioni: Le Motivazioni dell’Edificazione, L’Acquisto del Terreno, Gli Inizi, Lo Stile Architettonico e La Struttura.
É anche possibile ingrandire la foto dell’incipit cliccando sopra l’icona che rappresenta un occhio.

opere app chiesa santa coronaOPERE

In questa sezione trovate la lista delle opere di Santa Corona, cliccandoci sopra, viene mostrata la loro posizione sulla planimetria, una piccola foto e per chi ha interesse una breve descrizione dell’opera. La schermata è la stessa utilizzata per la Home, ma permette una ricerca più diretta dell’opera di nostro interesse.
Per rendere la navigazione e la scelta ancora più semplice, le opere sono divise in due diversi menù, quelle esterne alla chiesa e quelle invece che si trovano all’interno.

CREDITS

In questa pagina potete conoscere i nomi di chi ha partecipato all’ideazione e alla realizzazione dell’app Chiesa di Santa Corona.

QR CODE

Ultimo ma non meno importante, la presenza del Qr Code. Il Qr Code è un codice a barre bidimensionale. Posizionando il proprio smartphone di fronte ai codici Qr, presenti all’interno della Chiesa di Santa Corona, grazie alla app è possibile sapere che opera ci si trova di fronte, o che luogo di interesse sta visitando.

L’idea di una app per la Chiesa di Santa Corona, personalmente l’ho trovata fresca ed innovativa, in linea con le necessità dei turisti del nostro tempo, chissà magari il prossimo passo sarà offrirla in diverse lingue, che dite?

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.