carta-imbarco-come-leggerla
Informazioni per chi viaggia

Carta d’imbarco: tutto quello che devi sapere

La carta d’imbarco, detta anche boarding pass usando la forma inglese, è quel pezzetto di carta che vi viene dato dall’hostess di terra, in aeroporto, dopo aver fatto il check in al banco. Si chiama carta d’imbarco perché un tempo, adesso sempre meno, era un pezzo di carta con tutte le informazioni utili per potersi imbarcare:

  • numero del gate
  • orario di imbarco
  • orario di chiusura dell’imbarco
  • posto a sedere
  • aeroporto di partenza e di destinazione
  • il numero del vostro volo
  • il vostro numero di sequenza (vedremo in seguito che cos’è)
  • il tuo nome e cognome
  • la data

carta-imbarco-come-leggerla

Anche se molti ancora lo trovano scomodo, fare il check in online non è per niente difficile, in alcuni casi basta veramente un click e il gioco e fatto, in altri bisogna solo aggiungere i propri documenti e qualche altro dato personale, poi, la carta d’imbarco è nelle vostre mani o, meglio ancora, nel vostro telefonino e siete pronti alla partenza, specie se viaggiate leggeri, usando solamente il bagaglio a mano.

COME SI LEGGE LA CARTA D’IMBARCO ELETTRONICA

La carta d’imbarco elettronica è quella che, se utilizzate una app come quella della compagnia Easyjet, avete direttamente sul telefonino.

Questo è un esempio, ma le bording pass delle app delle compagnie aeree si assomigliano un po’ tutte, quindi non preoccupatevi, ad ogni modo, potete scrivere le vostre domande nei commenti, se avete dei dubbi.

carta-imbarcoChiariamo però alcuni punti che, forse, a prima vista risultano poco chiari:

  • codice dell’aeroporto di partenza e di arrivo: ogni aeroporto ha un codice, chiamato codice IATA, che identifica in 3 lettere ogni singolo aeroporto, il nome per esteso, comunque, lo trovate vicino alla sigla.
  • orario di partenza: si intende l’orario effettivo di decollo
  • orario di chiusura imbarco: significa che dopo questo orario non potrete più salire a borde dell’aereo, questo non perchè la hostess vuole andare a casa prima, ma per questioni di tempistiche e di rispetto degli orari. Puoi approfondire leggendo l’articolo sullo slot.
  • numero di volo: ogni volo ha un numero identificativo, qui trovi quello relativo al tuo volo che appare anche sui tabelloni delle partenze, così ti sarà più facile individuare il tuo gate nel caso ci fossero due voli di due diverse compagnie che partono allo stesso orario

La carta d’imbarco cartacea si presenta in un formato leggermente diverso, ma con le stesse identiche informazioni.

LA DIFFERENZA TRA CARTA D’IMBARCO E PRENOTAZIONE

Capita spesso, soprattutto a chi non vola con una certa frequenza, di convincersi che la propria prenotazione sia la carta d’imbarco, rischiando di rimanere a terra per overbooking, visto che non si è fatto il check in online.

La prenotazione e la carta d’imbarco sono due cose simili, ma molto diverse, vediamo insieme le differenze:

Carta d'imbarco

Prenotazione

Codice a barre

no

Orario di chiusura del gate

no

Posto a sedere

no

Numero di prenotazione

Codice IATA dell'aeroporto

non sempre

Orario di partenza del volo

 

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.