
Come mettere via i soldi per viaggiare, nella vita di tutti i giorni
Mettere via dei soldi nella vita di tutti i giorni è difficile, mettere via i soldi per viaggiare lo è ancora di più. Arrivare a fine mese è un problema comune, tanto che, in molti casi, si è costretti a rinunciare ai viaggi per dare priorità ad altro.
Viaggiare è uno sfizio, è un regalo che ci facciamo, ma non solo. Viaggiare è una scuola, viaggiare aiuta ad aprire le nostre menti verso nuove culture e, così, a comprendere di più il mondo che ci circonda, ecco perché non dovrebbe essere considerato solo uno sfizio, ma come un investimento.
Modi per mettere via i soldi per i viaggi ce ne sono diversi, poi sta ad ognuno di noi trovare quello che più si addice al nostro stile di vita, io vi presento quelli che ho adottato io.
Metodi facili e pratici per mettere via i soldi per viaggiare
1. Il classico porcellino
Quando ero piccola avevo un salvadanaio a forma di pagliaccio, niente porcellino per me, ma un clow vestito di giallo e pois neri, con il classico sorriso rosso su un trucco bianco. Mi piaceva e mi divertivo a inserire le monete al suo interno, ma il momento più emozionante, ovviamente, è stato quello in cui l’ho aperto, contato i soldi e comprato il mio primo biglietto aereo.
Avevo 19 anni.
Oggi, che ne ho una decina in più, continuo con questo metodo, anche se un po’ più a rilento, dal momento che i soldi mi servono anche per qualcos’altro, oltre che per comprarmi un libro ogni tanto.
Come mi ricordo di mettere via i soldi? La sera quando torno a casa svuoto il portafoglio dalle monete e le verso tutte all’interno del salvadanaio. Ci vogliono mesi per mettere via una somma decente, che probabilmente non andrà a coprire il costo di un volo intercontinentale, ma può comunque essere un valido aiuto nel costruite il budget del vostro prossimo viaggio.
2. Un salvadanaio tramite la banca
Non so come funzioni la vostra, ma la banca che utilizzo io (di cui non faccio il nome perché questo post non sembri una sponsorizzazione gratuita) mi dà la possibilità di creare delle “linee libere”, vale a dire una sorta di salvadanaio automatico che, secondo le impostazioni da me indicate, sposta un tot di soldi dal mio conto corrente a un salvadanaio virtuale, sul quale ho anche un minimo di interesse.
La figata di queste libere è che, in caso di necessità, sono libera di sciogliere la linea e usufruire dei soldi risparmiati in qualsiasi momento.
Mettendo via i soldi per viaggiare in questo modo è come non accorgersi di farlo, basta decidere una somma che non vada troppo ad influire sul nostro budget mensile per vivere. Io per esempio vado un po’ a periodi, ci sono mesi in cui riesco a mettere via 100 euro e mesi in cui anche solo 50 euro sono una fatica, ma cerco di lasciare questo trasferimento automatico sempre attivo, per non dimenticarmi di versarli.
3. Vendere ciò che non serve
Ognuno di noi ha qualcosa a casa che non usa più o un regalo indesiderato, invece che vederlo come un fastidioso ingombro, potete girare la cosa a vostro vantaggio: vendendoli.
Di siti per vedere online da privati ce ne sono diversi, personalmente utilizzo Ebay e Subito.it, sul primo dei due sono riuscita a vendere anche un cellulare rotto (ovviamente dichiarandolo nell’annuncio)… fate un po’ voi.
I soldi che ricavate dalla vendita di oggetti per voi inutili, potete metterli da parte e utilizzarli per finanziare il vostro prossimo viaggio.
Utile no?
Voi come mettete via i soldi per viaggiare? Sarei curiosa di conoscere i vostri metodi, se me li scrivete nei commenti posso aggiungerli all’articolo e arricchirlo di consigli.
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

C'era una volta una viaggiatrice...
Potrebbe anche piacerti

Il 25 Aprile regalami un boccolo

Cosa mangiare alle Canarie
