come-non-farsi-derubare-in-viaggio
Consigli di viaggio,  Informazioni per chi viaggia

Come non farsi derubare in viaggio: qualche consiglio utile

Non voglio urlarlo troppo forte, ma io non sono mai stata derubata in viaggio. Vi domanderete come può una che non ha mai subito un furto, consigliarli su come evitarlo, giusto? Ma provate a girare la domanda, perché, se non mi hanno derubato fino ad ora, probabilmente è perché ho trovato dei metodi efficaci per evitarlo… non trovate?

Il furto in viaggio è qualcosa che probabilmente tutti conoscete, magari alla maggior parte di voi è successo e si sta ancora mangiando le mani nel ripensarci, altri, come me, non ne hanno subito uno, ma prevenire è meglio che curare e, quindi, certe accortezze è sempre meglio averle. 

Ecco come, in tutti questi anni, ho cercato di evitare che mi derubassero in viaggio.

Bisogna tenere gli occhi aperti

Sembra un suggerimento banale, ma molto furti avvengono per una nostra mancanza di attenzione. Il ladro ci distrae oppure ci becca in un momento di nostra personale distrazione, che può essere dato da diversi fattori:

  • stiamo consultando la cartina per capire dove siamo
  • stiamo leggendo la guida
  • stiamo chiacchierando con qualcuno
  • stiamo ammirando qualche bel quadro in un museo

…e così via. Di situazioni ce ne possono essere a migliaia, quindi, il primo consiglio è quello di tenere sempre gli occhi aperti. 

tenere gli occhi aperti

Usate un moschettone

Questo è un trucco che ho imparato da poco, ma che trovo molto utile. Quando girate con uno zaino, attaccate i gancetti delle cerniere ad un moschettone, ed ecco che il ladro avrà un bel po’ da fare prima di accedere ai vostri beni personali.

Non avete mai sentito parlare di questi piccoli moschettoni? Su Amazon ne ho trovato un esempio che potrebbe chiarirvi meglio le idee.

Utilizzate le tasche segrete

Ogni zaino o borsa da viaggio che si rispetti ha una o più tasche segrete, usatele!

Non fate l’errore di mettere il portafoglio o, peggio, i documenti sulla tasca più esterna, perché “così è più comodo trovare le cose velocemente”, perché come è più comodo per voi, lo è anche per il ladro di turno. Se proprio deve rubarvi qualcosa, fate in modo che faccia fatica!

Borsa e/o zaino davanti in metropolitana

Scommetto che persino vostra madre vi abbia detto almeno una volta nella vita di tenere la borsa o lo zaino davanti, anche in ascensore. In metropolitana funziona allo stesso modo. Il ladro vi punta, si posiziona dietro di voi, è cosciente che l’essere circondato da persone è un ottimo modo per non farsi né vedere, né sentire e in men che non si dica, vi ha sfilato il portafoglio dallo zaino.

derubare-in-viaggio-metro

La tecnica è sempre quella e voi, schiacciati dalla gente, perdete la percezione di ciò che vi sta attorno e non vi accorgete di niente. Lo stesso vale per gli autobus, specie se non trovate posto a sedere.

Portate lo zaino o la borsa davanti a voi e, perché la precauzione non è mai troppa, stringetela/lo a voi con il braccio, cercando di coprire le cerniere.

Dividete soldi e documenti

Buona regola è dividere sia i soldi in due buste diverse, sia i documenti dai soldi, questo per evitare di rimanere in braghe di tela e rendere il vostro viaggio un inferno.

Solitamente, non giro mai con tutti i soldi in contanti che mi sono portata via. Un po’ li lascio in albergo/appartamento/ostello, un po’ li porto con me, lo stesso per i documenti. Se non sto partendo per un on the road, so che la patente non mi serve e la tolgo dal portafoglio prima di partire, con la carta d’identità il discorso è diverso, ma è buona regola avere una fotocopia del documento con sé. Sempre.

Non fatevi vedere turisti

Macchina fotografica in vista, cappello da trekking in città, guida sotto braccio, questi sono tutti chiari segnali che dicono al mondo “ehilà, guarda che sono qui in vacanza e ho un mucchio di soldi e cose preziose con me”. Un chiaro invito verso chi ha cattive intenzioni.

Vestitevi e comportatevi come se foste a casa vostra, nella vostra città. Girate senza dare nell’occhio, senza consultare la guida in mezzo ad una piazza, senza dare spettacolo, mentre maneggiate una cartina, insomma, mimetizzatevi con chi vive, nei limiti del possibile.

Non fidatevi troppo

Se qualcuno si avvicina farfugliando di aver bisogno di un’informazione, cogliendovi impreparati, in un momento in cui la vostra testa è occupata a fare altro e che, quindi, di riflesso non darà troppa attenzione a quanto gli succede attorno. Quello che approfitta della vostra distrazione è, 99 volte su 100, il diversivo del vero ladro, che vi arriverà alle spalle e vi deruberà prima che voi possiate accorgervene.

Tenete sempre la vostra borsa o il vostro zaino a vista mentre mangiate

Il principio è sempre lo stesso: la distrazione. Il vostro cervello vi sta dicendo che ha fame, il vostro stomaco pure. Siete in trappola, la fame vi acceca e vi fa spostare l’attenzione, tanto che la paura di essere derubati non vi sfiora neanche l’anticamera del cervello. Siete seduti, che vi godete il vostro golosissimo piatto di tapas in un qualsiasi bar di Granada e, non appena soddisfatto il bisogno di mangiare, vi accorgete che lo zaino che avevate messo vicino ai vostri piedi è sparito.

Un bel problema. Ma torniamo un attimo indietro.

Quando vi sedete, cercate di mettere, prima di tutto, lo zaino o la vostra borsa in un luogo dove lo possiate vedere, inoltre, il più vicino a voi. Ancora meglio se lo attaccate con quel famoso moschettone, ai vostri pantaloni. Ecco, adesso potete ordinare e mangiare in tranquillità.

 

 

Sono curiosa… vi è mai successo di subire un furto? O ancora meglio di sventarne uno? Come vi siete comportati e quali sono le vostre misure di sicurezza per non essere derubati in viaggio?

Ti è piaciuto? Pinnalo!

 

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Un commento

  • s.s.

    anche nelle nostre città dobbiamo stare attenti. Una borsa a tracolla aiuta a tenere tutto davanti e più “riparato”, in vista. Utile anche mettere un giacchetto o giacca aperto davanti sopra la borsa a tracolla

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.