dove-mangiare-a-cracovia-spendendo-poco
Europa,  Polonia

Cosa e dove mangiare a Cracovia spendendo poco

Mangiare a Cracovia spendendo poco è un gioco da ragazzi, vista l’estrema economicità di questa destinazione. Durante i miei 3 giorni a Cracovia ho avuto anche la fortuna di poter testare la cucina dei mercatini di Natale in Piazza Mercato.

Piccole casette di legno coperte di fumo, si indaffaravano nel cucinare i piatti tipici della tradizione polacca, sfornando stinchi di maiale con patate al forno o crauti, pierogi con qualasisi tipo di ripieno, costicine, zuppe e fette di pane con lardo, cipolla e salsicce. Un tocca sana se si visita Cracovia in inverno, magari per il Capodanno.

stinco-mercatini-natale-cracovia

La cucina polacca non è di certo leggera, cosa che non stupisce viste le temperature rigide dell’inverno, quindi, se partite per Cracovia con l’idea di rispettare la vostra dieta, beh, avete fatto male i conti. Inoltre, chi non mangia, viaggia solo a metà, ricordatevelo!

Cosa mangiare a Cracovia

Prima di dirvi dove mangiare a Cracovia, vorrei fare una carrellata dei piatti che ho avuto il piacere di assaggiare, leccandomi ripetutamente i baffi.

Pierogi

periogi-cosa-mangiare-cracovia

Cominciamo con il piatto, forse, più famoso della cultura culinaria polacca: i Pierogi. Sostanzialmente sono dei ravioloni ripieni, le cui varianti non si contano sulle dite di una sola mano. Io li ho assaggiati ripieni al formaggio, ma si possono trovare anche con spinaci e ricotta, funghi e crauti e molte altre combinazioni.

Zurek

zurek-zuppa-cracovia

Penso sia la cosa che ho gradito di più, la Zurek è una zuppa che viene servita all’interno di una pagnotta di pane, fatta con farina di segale, legumi, patate, salsiccia (o pezzi di carne), funghi….e uova sode!

Una botta di calorie che non dimenticherete tanto presto, ma che vale la pena di provare.

Zapiekanka

Zapiekanka-cracovia-street-food

Questo piatto fa parte dello street food polacco, è molto frequente nel quartiere ebraico, specie presso il Okrąglak, il mercato circolare di prodotti Kasher. Qui trovate più di un baracchino che prepara questa deliziosa Zapiekanka, questa fetta di pane tostato, con sopra una crema di lardo, una cascata di cipolle e di salsiccia. Esiste anche nella versione più tradizionale, con funghi, prosciutto e formaggio.

Oscypek

cosa-mangiare-a-cracovia-Oscypek

Presidio Slow Food, l’Oscypek è un tipico formaggio affumicato polacco, ricavato dal latte di pecora. Molto buono, come gusto assomiglia alla nostra scamorza affumicata, anche se un po’ più pastoso. Viene servito anche cucinato sulla griglia con della marmellata.

Gołąbki

Gli Gołąbki sono degli involtini di verza o cavolo, ripieni di carne oppure di riso o orzo. A me è capitato di provarli con il grano saraceno, ma non ho amato troppo il loro gusto, un po’ troppo amaro.

Szarlotka

Ed eccoci al dolce, la Szarlotka è una tipica torta di mele, che ricorda un po’ il nostro strudel, ma senza uvetta e pinoli. Viene servita con panna montata a parte.

Dove mangiare a Cracovia

Dopo questa breve introduzione di piatti, vi consiglio i posti dove ho mangiato durate il mio breve soggiorno a Cracovia.

Una piccola premessa: spesso i ristoranti sono sotterranei, racchiusi all’interno di sale circondate da pareti con mattoni a vista, davvero suggestivi.

Pod Słońcem

Ristorante in centro, proprio in Piazza Mercato, che per lo più si sviluppa nel piano interrato. Non posso dare un giudizio completo a questo locale perché ci sono andata la sera di Capodanno, dove il menù era ridotto ad alcuni piatti, devo dire però che ne sono rimasta abbastanza contenta.

Diciamo che lo consiglio per la carne, per la centralità, per i prezzi equi e per la buonissima torta di mele.

carne-salsa-di-funghi
Carne di maiale in salsa di funghi, con involtini di cavolo e grano saraceno (Gołąbki)

Il prezzo per il cenone di capodanno è stato di 34 euro a persona, incluso di bibite.

Miód Malina

Un buon ristorante, ma non un gran ristorante. Qui ho assaggiato la zuppa di cui vi parlavo all’inizio, la Zurek, ed era veramente deliziosa, come anche il pancake di patate che ho preso per secondo. La carne non è delle più buone, a mio parere.

pancake-di-patate
Pancake di patate con salsa di funghi

Ho scoperto solo a fine serata, che la Lonely Planet lo consigliava, in quel momento ho capito perché il locale fosse pieno di italiani, anche se la gente del posto ci va e lo reputo un ottimo ristorante. Bisogna assolutamente prenotare, non accettano improvvisate.

Per gli amanti della vodka, qui servono la Belvedere. Vi assicuro che si digeriscono anche i sassi… provatela!

Per farvi un’idea dei prezzi, c’è il menù online, ma non prendete paura, dovete dividere il prezzo per 4 per capire quanto è il corrispettivo in euro!

Koko Gospado

Ho lasciato il meglio per ultimo, il Koko Gospado, una trattoria amata dai locali. L’ho scoperta grazie al blog di una ragazza di nome Emily, cercando online qualche suggerimento su dove mangiare a Cracovia, possibilmente spendendo poco.

Anche questo locale si sviluppa in due livelli, di cui uno sotterraneo. Qui le cose funzionano così: puoi mangiare alla carta, oppure scegliere il menù da 10 zloty o da 14 zloty (li avete fatti i conti vero? Meno di 2,50 euro il primo e 3,20 euro il secondo).

Parte dei menù è tradotta in inglese, ma per il resto ci vuole il vocabolario e non pensate di utilizzare quello online, perché sottoterra non prende niente. Con l’aiuto di una ragazza polacca trovata lì, sono riuscita a farmi spiegare come funzionavano le ordinazioni e cosa contenessero quei piatti dai nomi impronunciabili.

dove-mangiare-a-cracovia-formaggio-fritto
Camembert fritto servito con marmellata di frutti di bosco

Sostanzialmente funziona così: una volta scelto quale dei due menù ordinare, si passa alla scelta dei piatti. Potete scegliere tra due tipi di zuppe (vegetariana o con carne), un secondo piatto di carne o di formaggio fritto con marmellata (credetemi è buonissimo) accompagnato da un’insalatina di verdura e il puré. Da una parte del locale si ordina da mangiare, ci si prende le posate e ci si apparecchia la tavola da soli. Dalla parte opposta, invece, si ordina da bere. Una birra media a 1 euro, ma che ve lo dico a fare!

Se scegliete di mangiare alla carta e di prendere un piatto di Pierogi, valutate bene il ripieno con cui li volete perché una porzione intera prevede 10 pezzi a 9,50 zloty, ma potete anche ordinarne solo mezza porzione.

Morale della favola, quella sera sono riuscita a mangiare con circa 5 euro e ad uscire da locale con la pancia piena.

Ma quindi quanto costa mangiare a Cracovia?

Il prezzo varia a seconda di dove mangiate, ovviamente. Se optate per un ristorante in centro, sapete che 20-30 euro sono il prezzo medio per una cena composta da: primo piatto, secondo piatto, bottiglia di vino, dolce e vodka finale. Se invece vi accontentate di un po’ di street food e di un locale come l’ultimo di cui vi ho parlato, con un massimo di 5 euro, ve la cavate.

Ah, un appunto, a Cracovia, quando si è in compagnia, è di uso comune ordinare una bottiglia da mezzo litro di vodka, invece che un solo bicchiere.

Ti è piaciuto? Pinnalo

Dove mangiare a Cracovia spendendo poco

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

8 commenti

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.