
Cosa vedere a Firenze di particolare
A Firenze ci sono stata diverse volte e, devo dire, mi piace sempre moltissimo, credo sia una delle poche città in cui non mi stancherò mai di tornare, perché c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere e scoprire. Durante il mio ultimo soggiorno qui, mi sono fatta una domanda diversa dal solito: Cosa vedere a Firenze di particolare?
Quando una città la conosci o, meglio, conosci le sue attrazioni principali, tornarci ti spinge a cercare quel qualcosa di particolare, un dettaglio nascosto, una storia nuova che possa arricchire ciò che già sai, ecco perché mi sono informata, un po’ prima di partire, un po’ direttamente in loco, su cosa potevo visitare di particolare a Firenze, questa volta, ed eccoci qua.
Di seguito trovate alcune chicche fiorentine che il turista mordi e fuggi non ha il tempo di ammirare.
Se però cercate un itinerario a piedi a Firenze, allora potete leggerne uno qui.
La Berta
Mi piace chiamarla solo Berta, perchè ormai con questa signora ci sono entrata in confidenza. In realtà la Berta non è altro che una testa pietrificata che sporge dalle mura della torre campanaria di Via de’ Cerretani.
Le leggende a riguardo sono diverse, ma quella che a me personalmente piace di più identifica la Berta come una signora che, affacciatasi dalla finestra di Santa Maria Maggiore per aver udito l’astrologo Francesco Stabili -conosciuto come Cecco d’Ascoli – chiedere un po’ d’acqua lungo la strada verso il rogo, aveva intimato alla folla di non dare niente al condannato, dal momento che era ben noto che gli stregoni potessero utilizzare qualsiasi elemento per acquisire potere. Cecco d’Ascoli, in risposta alla donna, avrebbe detto queste parole: “E tu, non caverai mai la testa da lì”.
Il balcone rovesciato
Non è un balcone propriamente costruito al rovescio, perchè a prima vista sembra essere assolutamente normale, ma sono tutti gli elementi architettonici ad essere stati realizzati al contrario! Si trova in Borgo Ognissanti, al numero 12. Anche qui non manca la storia che spiega la stranezza, ma questa volta non si tratta solo di una leggenda!
Il proprietario del palazzo, Messer Baldovinetti voleva ad ogni costo un grande ed imponente balcone – nonostante l’ordinanza emessa da Alessandro de Medici che vietava la costruzione di elementi architettonici troppo vistosi – e aveva mandato diverse volte la richiesta di concessione ma senza ottenere nulla.
Senza perdersi d’animo, Messer Baldovinetti, aveva iniziato ad inoltrare la richiesta ogni giorni, finchè Alessandro de Medici, con l’intento di scoraggiarlo, gli rispose: “si, ma al contrario”. E così fu!
La chiesa di Dante e Beatrice
Tra le cose da vedere a Firenze vi segnalo questa piccola chiesetta. Ebbene sì, non esiste solo la Casa di Dante, adibita a museo, ma anche la chiesa dove si crede abbia incontrato l’amore della sua vita: Beatrice Portinari.
La chiesa è piccolina e si trova vicino alla Casa di Dante, al suo interno si trova la tomba di Beatrice e della sua nutrice, oltre ad quadro – risalente però all’800 – dell’incontro tra i due amanti. Il vero nome della chiesa è Santa Margherita dei Cerchi, ma i fiorentini – e anche io – la preferiscono chiamare con il nome di Chiesa di Dante e Beatrice.
Gli scavi del teatro romano di Firenze
Quanti di voi sapevano che anche a Firenze esistevano i resti di un teatro romano, per lo più visitabili? Si trovano nei sotterranei di Palazzo Vecchio ed è possibile visitarli solamente dietro prenotazione.
Il biglietto intero è di 12,00 euro, il biglietto ridotto è di 10,00 euro e per i più piccoli, fino a 18 anni, è di soli 2,00 euro.
A causa dei soli due giorni a disposizione non sono riuscita a vederli, ma mi sono ripromessa di tornarci!
Il Giardino di Boboli
Questa meraviglia è nascosta dentro le mura di Palazzo Pitti, e non poteva certo mancare nella lista delle cose da vedere a Firenze.
Il biglietto per entrare costa 10,00 euro, e comprende anche il Museo delle Porcellane, il Museo degli Argenti ed la Galleria del Costume. La biglietteria chiude un’ora prima rispetto all’orario di chiusura del palazzo, mettetelo in conto se decidete di visitarlo.
Il giardino è immenso e spettacolare. Si gode di un panorama meraviglioso su gran parte di Firenze e, se siete con il fidanzato, perdetevi tra i sentierini immersi nel verde, sono davvero molto romantici!
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

5 motivi per NON andare a vivere in Australia
Potrebbe anche piacerti

Venezia: l’isola di Burano

Idea per un itinerario a bacari a Venezia
