
Dormire in aeroporto: come, dove e perchè
A mali estremi, estremi rimedi… così mi hanno sempre insegnato e ciò che ho sempre usato a mio vantaggio. Non dico che, per me, dormire in aeroporto sia un’abitudine, ma mi è capitato davvero moltissime volte, magari il tuo aereo è in ritardo, magari hai uno scalo di diverse ore ma non a sufficienza per uscire dall’aeroporto, andare in hotel, dormire e tornare per prendere il volo successivo, oppure perchè non avete voglia di spendere dei soldi inutili per una stanza d’albergo che userete un paio d’ore.
Ovviamente non è proprio da tutti adattarsi a questo tipo di soluzione, dormire in aeroporto necessita, infatti, una serie di accortezze: la scelta del posto, la posizione, il tenere sempre un occhio le valigie e una serie di altre piccole cosette. Bisogna anche dire che non tutti gli aeroporto permettono ai passeggeri di trovare un posto dove dormire, io finora sono stata abbastanza fortunata, anzi a Barcellona ho trovato pure un addetto alla sicurezza che mi ha indicato dove poter riposare in santa pace!
DOVE NON DORMIRE IN AEROPORTO
1. SEDIE CON BRACCIOLI
I posti dove dormire in aeroporto sono diversi, ma onestamente vi sconsiglierei di improvvisarvi contorsionisti e cercare di dormire in quella sedie con braccioli, disposte una accanto all’altra, dove se siete fortunati l’unica parte del corpo a trovare un po’ di comodità, sarà quella dei vostri piedi, mentre schiena e testa non vi ringrazieranno per niente.
2. NASTRI DEI BAGAGLI
Altro luogo da evitare sono i nastri delle valigie, non sto parlando di quelli adiacenti ai banchi check-in, che solitamente si muovono grazie a dei pulsanti premuti dagli agenti, ma di quelli su cui questi si riversano, cioè quei nastri che poi portano le valigie verso la macchina radiogena. Sarebbe alquanto spiacevole doversi risvegliare sopra un nastro mobile, che vi ha scambiato per una valigia da controllare.
3. BAGNO
Ok che non ci sono le telecamere qui, ma non mi sembra il posto più adatto per schiacciare un pisolino… o no?
DOVE DORMIRE IN AEROPORTO
1. PANCHINE
La scelta migliore, a mio parere. Sopraelevate, lunghe, singole, se si è fortunati anche imbottite, ma altrimenti vanno bene lo stesso. L’unica attenzione sta nei bagagli, ovviamente se viaggiate con lo zaino e non con il trolley, la cosa diventa più facile, il cuscino è a portata di mano.
Potrebbe interessarvi: 10 motivi per preferire lo zaino al trolley
2. PER TERRA
Dormire per terra è una soluzione ideale. Io sono solita portarmi dietro un poncho, un telo, qualcosa da stendere, giusto per non appoggiarmi dove miliardi di passeggeri passano ogni giorno, ma se proprio non lo si ha a portata di mano e il sonno fa chiudere gli occhi, direi che si può evitare di essere tanto schizzinosi. Bagaglio sotto la testa, questo sicuramente.
3. PIATTAFORME LISCE
A Lisbona, mentre aspettavo il volo per Madeira del mattino seguente, non potevo non dormire un paio d’ore e dopo aver girovagato per l’aeroporto una buona ventina di minuti, un lastra di marmo mi è sembrata la soluzione ideale, un solo consiglio: vestitevi!
4. SOPRA LA VALIGIA
Sì, io ho provato anche questo, ma quando di soluzioni alternative non se ne trovano e avete fatto il giro dell’aeroporto almeno 3 o 4 volte, la soluzione di dormire sopra il vostro bagaglio sembra più allettante del previsto. Probabilmente vi sveglierete con un po’ di mal di schiena, ma almeno avete riposato gli occhi per un po’!
Beh.. se avete altre idee, oltre a queste e a girare sempre muniti di una canadese, sono tutto orecchie e vi aspetto con commenti numerosi!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

10 commenti
Eli Sunday Siyabi
Ciao Liz! Sono appena tornata da un transito da Muscat via Istanbul in cui ho avuto un’attesa lunghissima dalle 6 del mattino in quest’ultimo aeroporto. Non stavo più in piedi dal sonno, e ho dormito per terra, sulla moquette vicino al vetro che dà sulle piste, con lo zaino sotto la testa e la borsa stretta a me sotto il giubbotto che mi copriva. Credo di non aver mai dormito così bene in un aeroporto, e quando mi sono svegliata ero circondata da altre due ragazze che mi avevano imitata 😉 Io sono fatta così: se non dormo tutta la notte, poi o mi trovo un posto per dormire, o sto male. Ma le poltroncine sono troppo scomode, meglio per terra.
Liz Au
Madonna Eli, sono assolutamente d’accordo! Io anche necessito assolutamente di dormire, non ce la faccio se no… e poi, ti dirò, concordo nel dire che per terra è la soluzione migliore! 🙂 (tu cmq, sempre in giro, porca miseria!)
Eli Sunday Siyabi
Ah ah ah!! Mi hai fatta ridere in questa sera d’inverno in cui mi chiedo perché mai sono tornata! 😀 Sì guarda, il sonno per me è sacro, se non dormo sull’aereo poi ho addirittura la tachicardia! Meglio quindi stendersi a terra e riprendere le forze. Anche se poi quando arrivo a casa vado a dormire alle sei del pomeriggio e guai a chi mi sveglia. Anche tu sei sempre in giro, eh??
Liz Au
Eh insomma, adesso sto buonina un po’… devo fare un po’ di ordine nella mia testa.. 🙂 poi vedremo
dueingiro.blogspot.it
Abbiamo provato vari aeroporti nel mondo dove dormire, in India non è stato malvagio mentre in Etiopia…per carità ! Alcuni aeroporti ci pensano anche ma altri proprio no! Certo, quando si ha sonno, si dorme dappertutto!!
Liz Au
La volta che andrò da quelle parti, preparatevi che vi chiederò consigli a riguardo!
Pam
Questo post mi è proprio utile Liz! Mai dormito in un aeroporto, e mi si prospetta unbel pernottamento a Gatwick lunedì .. Grazie dei consigli, li seguirò sicuramente! Soprattutto quello di non dormire sul nastro dei bagagli 😀
A proposito, tu a Gatwick hai mai dormito? E’ sicuro?
Liz Au
Ciao Pam, perdona il ritardo risponderti.. non ho dormito a Gatwick, ma a Stansted che è veramente un buco. Gatwick è bello grandino, sono sicura che un posto lo trovi facilmente! Poi fammi sapere come va, cmq gli aeroporti sono pieni di telecamere, quindi vai tranquilla…quelli inglesi poi!
Antonella
Io uso i giornali per dormire! Non proprio il massimo, ma per il viaggio questo e altro!;)
Liz Au
A ognuno il suo 😛