
Dove dormire a Venezia: la guida ai migliori hotel e zone
Scegliere l’hotel o l’appartamento dove dormire a Venezia non è mai un’impresa facile per chi non conosce la città e i suoi sestieri. Venezia, come suggerisce la parola stessa “sestieri” è suddivisa in sei zone, ognuna con le sue caratteristiche:
- Dorsoduro
- Santa Croce
- Cannaregio
- San Marco
- Castello
- San Polo
Sappiamo bene quanto la location sia uno degli elementi più importanti quando si tratta di scegliere dove alloggiare, forse ancor di più della tariffa a notte, ed è per questo che in questa piccola guida ho pensato proprio di partire parlandoti dei quartieri di Venezia, perché se li conosci, saprai scegliere il tuo hotel, b&b o appartamento a Venezia perfetto per le tue esigenze.

Premetto che essendo veneziana non ho mai dormito personalmente in alcuno degli hotel, b&B o appartamenti che suggerisco, ma conosco bene la mia città e il mio mestiere di social media manager mi ha portato a conoscere molti proprietari di alloggi in centro storico. Il mio intento è quello di consigliarti al meglio, anche sulla base delle esperienze dirette degli amici che sono venuti a trovarmi in questi anni.
Dorsoduro: tra le prime zona di Venezia ad essere colonizzate
Il nome “Dorsoduro” sembra derivare proprio dalla conformità del suo terreno, molto stabile e meno paludoso che altrove. Proprio per questo motivo sembra essere stata una delle prime zone della città ad essere occupate, pochi secoli prima che il centro di Venezia diventasse Rialto (inizialmente la sede del governo, ai tempi della Serenissima, si trovava a Malamocco, sull’isola del Lido).

Alloggiare qui significa un po’ affondare le radici su una Venezia che pochi conoscono, la più antica. Non è un caso che questo sestiere sia quello in cui si concentrano i musei più importanti come le Gallerie dell’Accademia, Ca’ Rezzonico, la Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi e i Magazzini del Sale.
Ma non è tutto, qui si trovano anche alcune delle chiese più belle, come la Basilica dei Frari e la maestosa Basilica della Madonna della Salute (eretta per ringraziare la Madonna di aver sconfitto la peste nel lontano 1600), lo squero (luogo in cui vengono costruite le gondole) di San Trovaso, uno degli ultimi esistenti ed attivi a Venezia e per finire questo sestiere ospita anche diverse sedi dell’Università Ca’ Foscari.
Leggi anche: Cosa vedere a Venezia in due giorni
Perchè alloggiare a Dorsoduro: pro e contro
Pro: Dorsoduro è un ottimo compromesso soprattutto se pensi di visitare anche i dintorni di Venezia, come ad esempio le città di Treviso e Padova, vista la sua vicinanza a Piazzale Roma e alla Stazione dei treni.
Se sei un tipo che ama far festa e conoscere persone nuove, questo è sicuramente uno dei quartieri più vivi della città, inoltre è davvero ricco di cose da fare sia per arricchire il proprio bagaglio culturale che per riempire la propria pancia di prelibatezze, magari con un bel giro a bacari!
Contro: il quartieri è vivo, popolato e frequentato soprattutto da studenti, per cui se stai cercando una zona silenziosa (specie se viaggi con i bambini) allora forse questo non è il sestiere più adatto. La zona di Campo Santa Margherita è ricca di bar e durante la settimana, specie quando arriva la bella stagione, sono in tanti i giovani e i veneziani stessi che si fermano la sera a bere qualcosa e a chiacchierare fino a tardi.
Ahimè questa è una delle zone più basse di Venezia e nei periodo in cui il fenomeno dell’acqua alta è più frequente, specialmente nel mese di agosto, è facile che qui la troverai spesso (anche se da quando è stato inaugurato il Mose, sembra che le cose vadano un po’ meglio).
Dove dormire a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, da 0 a 5 stelle
Dorsoduro come anche gli altri sestieri di Venezia offre diverse possibilità, dagli hotel più economici a quelli un po’ più lussuosi e costosi. In questo paragrafo ti presenterò 5 strutture adatta a tutte le tasche, che secondo me sono valide per la posizione, per servizio offerto e anche a livello estetico. Perché, dopotutto, l’occhio vuole la sua parte, anche in vacanza, non trovi? Farò lo stesso per gli altri sestieri.
Locanda Ca’ del Brocchi – B&B (Vedi Tariffe)
Questo B&B nasce all’interno di un palazzo cinquecentesco, a pochissimi passi dal Museo Guggenheim di Venezia e a 15 minuti a piedi da Piazza San Marco.
La gestione è familiare, le camere sono eleganti ma non troppo e la colazione viene decantata in tutte le recensioni degli ospiti che alloggiano qui… sembra essere davvero buona!
L’Aura Veneziana – Appartamento (Vedi Tariffe)
Questo appartamento è stato arredato direttamente dalla prorietaria, che ama acquistare mobili ed oggettistica ai mercatini dell’antiquariato, il ché lo rende davvero un alloggio diverso dagli altri, spesso patinati e tutti uguali.
Una buona soluzione se viaggi con la famiglia e prevedi ammortizzare un po’ la spesa mangiando a casa qualche sera e per non dover sottostare agli orari di un hotel.
Hotel Nani Mocenigo Palace – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Devo ammettere che una parte di me è legata a questo hotel per via del fatto che era la residenza del Doge Agostino Barbarigo e io ho passato la mia adolescenza a studiarne le gesta, dal momento che vivevo con i miei genitori proprio in Via Agostino Barbarigo, nella vicina Mestre.
Il palazzo era parte delal dote che Elena Barbarigo (la figlia del Doge) portò al marito Giorgio Nani e fu solo nell’Ottocento che il ramo della famiglia Nani Mocenigo ci andò a vivere, spostandosi da Cannaregio.
Oggi, l’Hotel Nani Mocenigo Palace conta ben 4 stelle, tutte meritate sia per il servizio, che per i comfort offerti (colazione in giardino, inclusa, nei mesi esitiv).
Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa – Hotel 5 stelle (Vedi Tariffe)
Un gioiello nel cuore del sestiere di Dorsoduro, con anche un meraviglioso giardino interno dove poter gustare un ottima colazione. Le camere sono solo 16 e tutte diverse, curate nei minimi dettagli con un design contemporaneo davvero particolare
L’Excess Venice Boutique Hotel offre anche la possibilità di prenotare la Spa per godersi un momento romantico insieme. Inutile dire che questo hotel è Adults only e da mamma, lo posso ben capire!
Cerchi qualche idea da fare nel sestiere di Dorsoduro? Eccone alcune!
Santa Croce: le porte di Venezia
Il sestiere deve il suo nome all’antica chiesa di Santa Croce, che ahimé non esiste ormai più, fu infatti demolita dopo l’arrivo di Napoleone.
Questa zona, un tempo, era aprte di un area che veniva chiamata Luprio, in cui si trovavano diverse saline.

Io sono particolarmente legata a questa zona della città, perché è il sestiere da cui vengo, da cui parte della mia famiglia ha origine. Mia nonna, infatti, abitava proprio qui in un bell’appartamento a poca distanza dall’ex quartiere a luci rosse della Serenissima (l’area delle Carampane, poco distante da Rialto) da cui mi affacciavo tutte le sere di tutte le estati per guardare le gondole passare.
All’epoca erano molto poche e il canto dei gondolieri annunciava il loro arrivo.
Perchè alloggiare a Venezia, nel sesteire di Santa Croce: pro e contro
Pro: Santa Croce è il sestiere in assoluto più vicino alla terraferma, ciò significa che una volta arrivata a Piazzale Roma con l’autobus o con l’auto è davvero breve la strada da fare per raggiungere qualsiasi alloggio. In altre parole, pochi ponti, nessuna necessità di prendere un vaporetto per trasportare le valige (o quasi).
Il sestiere è ricco di luoghi interessanti, come:
- il Mercato di Rialto, la zona dell’Erbaria e il Ponte omonimo
- La chiesa di San Giacomo dell’Orio
- La meravigliosa chiesa di San Stae, che guarda il Canal Grande
- il Fontego dei Turchi, sede del Museo di Storia Naturale (se viaggi con i bambini questo è un must!)
- Palazzo Mocenigo, sede del Museo del Profumo (da rimanerne inebriati)
- Ca’ Pesaro: sede del Museo d’arte Orientale dove potrai ammirare le opere di Gustav Klimt e molti altri
Contro: essendo così vicino a Piazzale Roma e così facilmente raggiungibile, non è proprio il sestiere più silenzioso del mondo. Un tempo lo era, ma oggi è davvero molto frequentato, anche nelle sue vie più nascoste.
Dove dormire a Venezia, nel sestiere di Santa Croce, da 0 a 5 stelle
Venicedire – Appartamento (Vedi Tariffe)
Un piccolo, ma molto confortevole appartamento a pochi metri dal Ponte di Rialto, dotato di terrazza e di giardino (una rarità a Venezia).
La posizione è strategica, in quanto è vicino a tanti luoghi di interesse come la Basilica dei Frari, ma allo stesso tempo è comodo per raggiungere la stazione dei treni e Piazzale Roma (nel caso arrivaste in auto o in autobus).
Una caratteristica particolare: il tavolo della sala da pranzo ha come base un calcetto balilla!
Hotel Olimpia Venice, BW Signature Collection – 3 stelle (Vedi Tariffe)
Un hotel 3 stelle nel cuore del sestiere di Santa Croce, arredato in stile ‘700 veneziano. Un ricco buffet è servito nella sala colazioni che si affaccia sul Canal Grande… per la serie, come si potrebbe iniziare meglio la giornata?
Anche questo come il precedente è facile da raggiungere ed è comodo anche per prendere il vaporetto e visitare Venezia dal suo lato migliore: quello che dà sull’acqua.
Hotel Aquarius Venice-Ascend Hotel Collection – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Se vi piacciono gli hotel a tema vi innamorerete di questo, proprio come ho fatto io!
L’Hotel Aquarius vi accoglierà con una hall a tema marino, con grandi acquari ai lati e uno straordinario lampadario a forma di branco di meduse, che eleganti fluttiano nell’aria.
La posizione è ottimale, vicina a Piazzale Roma e alla stazione dei treni e a Palazzo Mocenigo.
Ca’ Nigra Lagoon Resort – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Questo hotel l’ho conosciuto per via del mio lavoro di copywriter, dal momento che ospita diversi matrimoni è una delle location in cui un mio storico cliente organizza cerimonie meravigliose e sfarzose.
L’hotel ha uno splendido giardino che si affaccia sul Canal Grande, che durante il Carnevale è spesso teatro di feste in tipico costume veneziano. Dopotutto l’edificio ha una sua storia, risale infatti al XVII secolo e ne sono testimoni gli affreschi alle pareti, oltre alla struttura stessa del palazzo.
L’arredo, però, è moderno. Un contrasto con il passato, che piace.
Palazzo Venart Luxury Hotel – 5 stelle (Vedi Tariffe)
Uno dei miei hotel preferiti, che ospita l’unico ristorante di Venezia premiato con 2 stelle Michelin: il ristorante Glam. Dire che si mangia bene è riduttivo, credimii, non solo per la cucina, ma per l’atmosfera e la vista sul Canal Grande oltre il giardino segreto.
L’hotel si trova a pochi passi dalla chiesa di San Stae, un gioiello da non perdere.
Anche in questo caso il palazzo risale al XVI secolo e offre camere davvero molto eleganti e raffinate.
Cannaregio: dove tutto inizia
Cannaraegio è il sestiere più esteso e popolato di Venezia, il suo nome si pensa derivi dai canneti che popolavano questa zona, quando ancora era disabitata. Un documento del 1410 sembra confermare questa ipotesi: “Cannaregio impercioché era chanedo et paludo con chanelle”.
In questo quartiere si trova anche il famoso Ghetto Ebraico veneziano, il più antico di tutta Europa, un luogo ricco di storia e aneddoti curiosi tutti da scoprire e di racconti da non dimenticare.
Cannaregio è anche il sestiere in cui il pittore Tintoretto viveva e aveva la sua bottega, a poca distanza dalla bellissima Chiesa della Madonna dell’Orto, a cui è legata una leggenda davvero particolare.

Perchè scegliere Cannaregio per il tuo soggiorno a Venezia: pro e contro
Pro: Cannaregio è una delle zone più tranquille della città, tranne per Strada Nuova, la via principale che collega la stazione a Rialto, che è sempre molto trafficata. Se ci si perde, tra le sue calli e i suoi campi, si ha l’opportunità di assaporare una Venezia silenziosa, in cui i pochi abitanti passeggiano con le borse della spesa e appendono i panni fuori dalle finestre.
Come il sestiere di Castello, questo è uno dei pochi luoghi in cui ancora si può vedere quella Venezia autentica che in tanti sognano e che spesso si legge solo nei libri di storia.
Anche qui sono diversi i luoghi di interesse, come:
- la Chiesa della Madonna dell’Orto
- Il Campo dei Mori
- La Scuola della Misercordia
- L’antico Squero Casal dei Servi (dove vengono costruite le gondole)
- Il Casinò di Venezia
Altro punto a suo favore, la vicinanza a Piazzale Roma e alla Stazione dei Treni di Santa Lucia.
Contro: come anticipato, Strada Nuova può essere davvero caotica, tanto da indisporre anche i viaggiatori più pazienti, ma fortunatamente la sera tutto si acquieta.
Dove dormire a Venezia, nel sestiere di Cannaregio, da 0 a 5 stelle
Anche in questo sestiere, come nei precedenti, la varietà di alloggi presenti è davvero vasta. In particolare, per chi vuole dormire a Venezia spendendo poco, ho da suggerire un paio di soluzioni low cost, ma che non rinunciano al comfort.
Ostello Santa Fosca – Ostello (Vedi Tariffe)
Ostello confortevole nel cuore di Cannaregio, in cui è possibile alloggiare con costi abbastanza contenuti, condividendo la stanza con altri viaggiatori.
Un buon compromesso per chi non ha pretese e ha voglia di divertirsi la sera insieme ad altri giovani viaggiatori.
B&B Ca’ Dor – B&B (Vedi Tariffe)
Bed and Breakfast modesto, ma con tutto il necessario e ad un prezzo accessibile. L’arredamento è un po’ datato, ma è compensato dalla gentilezza della proprietaria che non si risparmia in consigli e dritte per sfruttare al meglio il proprio tempo a Venezia.
Ca’ del Manin d’oro – Appartamento Luxury (Vedi Tariffe)
l proprietario di questo appartamento è un mio amico, Alessandro, che da quando lo ha acquistato si è tirato su le maniche e l’ha ristrutturato da cima a fondo, rendendolo un vero gioiello.
La cura nella scelta di ogni elemento di arredo riflette l’attenzione che Alessandro ha per i suoi ospiti, che accoglie personalmente e con ogni attenzione possibile.
La posizione poi è davvero eccellente, silenziosa e con un ottimo ristorante messicano a pochi metri di distanza… nel caso vi stufaste dei cicchetti veneziani e vi venisse voglia di provare qualcosa di etnico!
Hotel Arcadia – 3 stelle, ma ne vale 4 (Vedi Tariffe)
Un hotel tre stelle a 5 minuti dalla stazione dei treni, ma che per servizio e cura dell’ospite meriterebbe almeno 4 stelle. Il proprietario, Luigi, è una persona squisita, che adora il suo lavoro e trasferisce questa passione, ogni giorno, anche ai suoi dipendenti.
La sala nobile, dove viene servita la colazione, è arredata con un lampadario in vetro di Murano che toglie il fiato e che sembra congelare per un attimo il tempo, catapultandoti nel passato, in una Venezia gloriosa e libertina.
Carnival Palace – Venice Collection – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Situato in Fondamenta Cannaregio, di fronte alla sede dell’Università Ca’ Foscari di San Giobbe, questo hotel a 4 stelle si presenta con un arredo davvero molto moderno, direi super moderno.
Qui si respira eleganza e raffinatezza ad ogni angolo. Tanto per capirci, una delle suite ha in terrazzo una vasca idromassaggio, perfetta per rilassarsi dopo una giornata a spasso per Venezia, magari insieme a un ottimo calice di prosecco… o perchè no, di Spritz!
Ca’ Sagredo Hotel – 5 stelle (Vedi Tariffe)
Uno dei miei hotel preferiti in assoluto. La prima volta che l’ho visto in fotografia per un articolo che dovevo scrivere a riguardo, me ne sono perdutamente innamorata e mi sono detta: un giorno devo dormire qui!
Questo palazzo è strabiliante, con sale affrescate, una scalinata imponente in marmo porta al piano nobile e una volta arrivati qui è difficile non emozionarsi.
Le stanze sono arredate con mobili e arredi originali d’epoca e dalla terrazza si gode di una vista inceredibile sul canal Grande. L’hotel ha anche un ristorante interno, che spero di provare al più presto!
Cerchi qualche idea da fare nel sestiere di Cannaregio? Eccone alcune!
San Marco: il cuore pulsante di Venezia
Non esiste zona più centrale di questa, il sestiere di San Marco è, di fatto, il quartiere che comprende tutti i luoghi più famosi e iconici della città, quali:
- Piazza San Marco
- Palazzo Ducale
- Basilica di San Marco
- Campanile di San Marco
- Ponte dei Sospiri
- Palazzo delle prigioni nuove
- Torre dell’Orologio
- Teatro la Fenice
- Museo Correr
- Palazzo Grassi
- Biblioteca Marciana
- Campo Santo Stefano e la sua chiesa agostiniana
- L’Isola di San Giorgio Maggiore
Questo sestiere inizialmente era chiamato Rivoalto, da cui poi il nome Rialto. Dove oggi sorge una delle più belle piazze del mondo, un tempo c’erano gli orti, curati dalle suore del convento di San Zaccaria. In questa zona c’erano anche due chiese, che poi furono demolite per allargare la piazza alle dimensioni che conosciamo oggi: la Chiesa di San Teodoro (primo patrono della città, a cui è dedicata una delle due colonne in Piazzetta San Marco, quella che guarda l’isola di San Giorgio) e la chiesa di San Geminiano.

Dove alloggiare a Venezia: perchè scegliere il sestiere di San Marco: pro e contro
Pro: Zona centralissima, perfetta se pianifichi di visitare Venezia in due giorni o poco più, dal momento che i luoghi di maggiore interesse sono raggiungibili in pochissimo tempo e non comportano spostamenti (lunghi in quanto a tempistiche) con il vaporetto.
Contro: È in assoluto la zona più costosa di Venezia, proprio per la sua centralità, ed essendo la più centrale e famosa è anche la più turistica, quindi di veneziani qui ne vedrai ben pochi. Se pensi di alloggiare in un appartamento, qui non sono tanti i supermercati in cui fare la spesa, bisogna spostarsi fuori dalla zona di San Marco per trovarli.
È anche la zona più bassa di Venezia, quindi se verrai a Venezia durante il periodo delle acque alte (che indicativamente è tra Novembre e Febbraio), potresti avere l’occasione di vedere San Marco coperta di acqua e di dover passeggiare per la città indossando degli scomodo stivali alti almeno fino al ginocchio.

Dove dormire a Venezia, nel sestiere di San Marco, da 0 a 5 stelle
Best Windows – 2 stelle (Vedi Tariffe)
Il nome non mente, la vista da qui è PAZZESCA. Scegliendo la stanza con vista, la mattina aprirete le finestre e vi troverete davanti la più bella vista della città: La Basilica di San Marco sulla sinistra e di fronte a voi Piazzetta San Marco e l’isola di San Giorgio. Bellissimo davvero e il costo è contenuto, perchè di fatto la struttura è molto piccola.
B&B Bloom Settimo Cielo – 3 stelle (Vedi Tariffe)
Un gioiello nel cuore di Venezia, dietro il maestoso Campo Santo Stefano. Alessandra, la proprietaria è una persona squisita e molto, molto attenta al dettaglio. Ciliegina sulla torta, la terrazza sul tetto della struttura da cui poter ammirare il tramonto sui tetti di Venezia e godersi un aperitivo silenzioso, con il prosecco offerto direttamente dal B&B.
Dimora Marciana 3 stelle (Vedi Tariffe)
A soli 50 metri da Piazza San Marco e a 10 minuti a piedi da Rialto, questa struttura si presta perfettamente per un soggiorno in centro città, ma non troppo dispendioso e che allo stesso tempo non rinuncia allo stile degli arredi tipico veneziano.
I commenti su Booking.com sono eccellenti e gli ospiti dicono che la colazione è moolto abbondante, cosa che non guasta mai!
Ca Dell’Arte – 3 stelle (Vedi Tariffe)
Questa piccola, ma graziosa struttura deve il suo nome ai tanti artisti che hnno vissuto in questa parte della città. Finemente arredata in stile veneziano, anche lei presenta dei prezzi tutto sommato abbordabili se si pensa alla sua posizione, che dista appena 100 metri da Palazzo Grassi.
Palazzetto Pisani Grand Canal – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Edificio cinquecentesco che toglie il fiato, letteralmente, che si affaccia sul Canal Grande. L’hotel si trova vicino a Ca’ Marcello, il famoso ed eccellente conservatorio di Venezia, per cui al mattino non sarà raro fare colazione con le dolci note dei musicisti della scuola. Meraviglioso.
Baglioni Hotel Luna – 5 stelle (Vedi Tariffe)
Sono stata in questo hotel qualche anno fa: un vero gioiello, con degli affreschi meravigliosi alle pareti e una terrazza sul tetto con vista Bacino San Marco che fa commuovere.
Ovviamente qui saliamo di livello, sia come prezzi che come servizio, ma se vuoi farti un regalo vero per quella volta che visita la città, questo è uno degli hotel da prendere in considerazione, specialmente se viaggi in coppia.
Hotel Danieli – 5 stelle (Vedi Tariffe)
Ho lasciato per ultimo il meglio, l’hotel più famoso di Venezia, in cui hanno alloggiato tantissimi personaggi famosi e in cui sono stati girati innumerevoli film, come The Tourist.
Le sue stanze sono di una meraviglia che non si può descrivere, il suo piccolo cortile interno sembra uscito da un libro di fiabe. La terrazza sul tetto dove è possibile fare aperitivo e cenare è il luogo perfetto per costruire un ricordo romantico della propria vacanza qui.
Il mio posto del cuore: Locanda Vivaldi – 4 stelle Venezia (Vedi Tariffe)
Questo è il mio albergo preferito, non perché sia il migliore, ma perché è legato a dei ricordi bellissimi. L’hotel si trova a pochi metri di distanza dall’Hotel Danieli e sono in pochi a sapere che ha una bellissima terrazza sul tetto, molto più intima e coccola di quella del vicino hotel a 5 stelle, in cui è possibile cenare ammirando il tramonto sulla laguna Veneziana.
Per noi è un luogo davvero speciale, spero che possa diventarlo anche per te.

Castello: dove puoi incontrare la vera Venezia
Questo sestiere di Venezia è famosissimo per essere ogni anno la sede della tanto conosciuta Biennale di Venezia, che si svolge presso i Giardini e l’area dell’Arsenale. Il suo nome lo si deve al fatto che qui un tempo era presente una fortezza, che si pensa sorgesse dove ora c’è l’Arsenale.
Castello era il quatierei dedicato alla zona industriale, dove venivano costruite le navi – che venivano commissionate a Venezia da tutta Europa – e in cui aveva anche sede il vescovo (tenuto ben lontano da San Marco, dove invece si stanziava il governo della Repubblica).
Anche Castello è un sestiere ricco di cose da vedere, come ad esempio:
- Basilica di San Pietro
- Chiesa di San Zaccaria ( con la sua cripta, di cui parlo nell’articolo “Venezia Nascosta”)
- Giardini della Biennale
- Arsenale
- Museo Navale
- Ospedale San Giovanni e Paolo e vicina Basilica (dove la maggior parte dei dogi di Venezia sono stati sepolti)

Castello: i pro e contro di dormire qui durante il tuo soggiorno a Venezia
Pro: Se cerchi tranquillità, questo è sicuramente uno dei sestieri da preferire, dal momento che essendo il più lontano dalla stazione dei treni e da Piazzale Roma, i turisti solitamente non lo considerano molto, a meno che non vogliano risparmiare un po’. In questo sestiere vivono ancora molte famiglie di Veneziani, in più se pianifichi di visitare la Biennale o magari di andare alla Mostra Internazionle del Cinema che solitamente si svolge all’inizio di settembre a Lido, questo potrebbe essere un luogo strategico dove alloggiare.
Contro: è la zona meno battuta di tutta Venezia e anche lontanissima da luoghi come: Ca’ Rezzonico, Rialto, la Chiesa di San Stae, il Ghetto Veneziano, San Rocco e molti altri. Sai che alloggiando qui dovrai camminare molto o girare spesso in vaporetto, per questo ti converrebbe acquistare la VeneziaUnica City Pass oppure il pass Vaporetto + Autobus di Get Your Guide (utile soprattutto se arrivi dall’Aeroporto di Venezia in autobus).

Dove dormire a Venezia, nel sestiere di Castello, da 0 a 5 stelle
Ca’ Cino – Appartamento (Vedi Tariffe)
Sistemazione molto semplice, senza pretese, ma pulita e comoda per visitare la Biennale. Se cerchi un appartamento abbastanza economico a Venezia, questo potrebbe fare al caso tuo.
Hotel Casa Nicolò Priuli – 3 stelle (Vedi Tariffe)
Le stanze sono eleganti e alcune presentano anche degli affreschi originali del 19° secolo.
Un piccol gioiello in stile veneziano, con vista sul Campanile di San Pietro di Castello. La zona è molto silenziosa e la sera è un piacere potersi godere un aperitivo sulle terrazza sul tetto dell’hotel.
Molto carino ed economico.
Hotel Indigo Venice – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Immerso nel verde di Sant’Elena, questo hotel è perfetto per visitare la Biennale di Venezia e per fare qualche giorno di spiaggia sull’isola del Lido, dal momento che ci si arriva in appena una fermata di vaporetto.
Il prezzo è molto competitivo, vista la sua distanza dal Piazza San Marco.
Hotel Ai Reali – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Un luxury hotel nato all’interno di un palzzo del XVII secolo, questo hotel è particolarmente recente, la sua inaugurazione infatti è stata nel 2013, dopo una lunga ristrutturazione. Cosa rara a Venezia, questo hotel presenta una zona Spa, con vasca idromassaggio, sala fitness e sala massaggi.
L’hotel per essere nel sestiere di Castello è in realtà in posizione molto centrale, si trova infatti a poca distanza da Rialto e da San Marco, in Calle Seconda de la Fava. Ovviamente, il prezzo a notte è commisurato al servizio e alla sua posizione, ma è davvero un gioiellino.
San Polo: il sestiere più esteso di Venezia
Questo sestiere prende il nome dall’omonimo Campo, il più grande di tutta Venezia (ad esclusione di Piazza San Marco, ovviamente). In questo quartiere si trova la più alta concentrazione di botteghe artigiane e di osterie tipiche veneziane, sto parlando dei famosi bacari di Venezia.
San Polo è il sestiere in cui si trova uno dei luoghi di maggiore interesse di Venezia: Rialto!
Oltre alla zona del mercato e al fotografatissimo Ponte di Rialto, ecco altri luoghi da vedere assolutamente qui:
- San Giacometo: la chiesa più antica di Venezia (la leggenda narra che fu fondata nel 421, anno di fondazione di Venezia)
- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
- Scuola Grande di San Rocco
- Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (la mia chiesa preferita, dove da bambina andavo con mia nonna ad accendere le candeline a durante l’avvento ad ammirare il bellissimo presepe in movimento, un’assoluta novità per l’epoca)

San Polo: i pro e contro di dormire qui durante il tuo soggiorno a Venezia
Pro: zona centralissima, ma non così costosa come San Marco. La vicinanza con il mercato di Rialto, nel caso optassi per un appartamento e non un hotel, ti dà la possibilità di provare a cucinare il pesce fresco, appena pescato, comprato allo storico mercato della città, preparato magari con un contorno di verdure di Sant’Erasmo. Anche questa zona è ricca di bacari, da provarli tutti!
Contro: Essendo una zona molto centrale, che comprende tanti luoghi di interesse turistico, è probabile che risulti un po’ caotica, ma è l’unico punto a sfavore che mi sento di sottolineare.
Dove alloggiare a Venezia, nel sestiere di San Polo, da 0 a 5 stelle
Ca’ Venissa – Appartamento (Vedi Tariffe)
L’appartamento è moderno, arredato in modo elegante, dispone di due camere da letto e due bagni e una cucina completamente attrezzata, perfetta per chi vuole risparmiare un po’ cenando a casa qualche sera.
Il prezzo per notte è, a mio parere, onesto vista la posizione e gli spazi offerti.
Ca Dode Grand Canal – diversi appartamenti (Vedi Tariffe)
Questi appartmenti si trovano ad appena 200 metri da una delle mie chiese preferite: la Basilica dei Frari. L’arredo delle unità abitative è molto particolare, con travi a vista, lampadari in vetro di Murano e bagni in marmo.
Il costo per notte è abbastanza alto, ma giustificato dal recente lavoro di restauro fatto.
Locanda Sant’Agostin – 3 stelle (Vedi Tariffe)
Campo Sant’Agostin fa parte della mia infanzia, quindi qui sono un po’ di parte. Questo hotel 3 stelle è un piccolo scrigno di meraviglie, al primo piano di un edificio del XVI secolo, con camera dal pavimento in parquet e mobili d’epoca.
La posizione è inviabile, a metà tra il Ponte di Rialto, la stazione dei treni e Piazzale Roma.
Riva del Vin BOUTIQUE HOTEL – 3 stelle (Vedi Tariffe)
A soli 100 metri dal ponte di Rialto, questo hotel porta il nome della Riva in cui sorge. Riva del Vin cambiò il nome nel tempo, si chiamava infatti Fondamenta del Fero, quando le navi cariche di vino cominciaro ad attraccare qui.
L’hotel è molto carino, arredato in sstile moderno, ma non troppo. Un buon compromesso tra location perfetta e prezzo non troppo alto per Venezia.
Residenza d’Epoca San Cassiano – 4 stelle (Vedi Tariffe)
Questo hotel sorge all’interno di un palazzo trecentesco, con una terrazza che si affaccia sul Canal Grande dove, durante la bella stagione, viene servita la colazione. La hall è spettacolare, con dei grandi lampadari in vetro di Murano che salutano gli ospiti.
Le stanze sono arredate in stile tipico veneziano, molto eleganti, ma non eccessive. Talvolta si può ottenere un upgrade gratuito, specie prenotando con Booking.com.
Non ti interessa particolarmente la zona dove dormire a Venezia? Allora puoi approfittare delle offerte del giorno!
Booking.comCiao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

British Museum: cosa vedere,biglietti e tour

Sappada: cosa vedere in estate (Mini Guida)
Potrebbe anche piacerti

Idea per un itinerario a bacari a Venezia

Dove mangiare a Firenze: Osteria CocoTrippone
