
Dove mangiare pesce a Venezia (e che pesce!)
Badate bene che il titolo di questo post non è “dove mangiare pesce a Venezia spendendo poco”, ma solamente “dove mangiare pesce a Venezia”, quindi non c’è nessuna promessa sul risparmio, che sia chiaro fin dal principio, io qui vi parlo di posti dove mangiare bene, un semplice e puro elogio al piacere del cibo con una particolare attenzione verso il pesce.
Dunque, se vi trovate dalle mie parti e non sapete dove andare a mangiare pesce a Venezia, innanzitutto fatevi un giretto tra le tasche del vostro portafogli, perché i 3 ristornati di cui parlerò si collocano in tre fasce di prezzo diverse e, in secondo luogo, trovate il tempo di fare un regalo al vostro stomaco.
1 CANTINA DO SPADE
San Polo, 859, 30125 Venezia
Solitamente io qui ci vengo durante uno dei miei giri a bacari. E’ successo solo una volta che mi sia fermata qui a mangiare, ma devo dire che ne è valsa la pena. Il posto sembra piccolo, ma una volta entrati ci si accorge che c’è un’altra sala oltre a quella che si scorge entrando.
Ma passiamo alla parte interessante: si mangia tipico e le porzioni non sono scarse. Se volete un consiglio, assaggiate gli spaghetti alla busara e lasciate perdere i bigoli in salsa che mi son parsi un po’ annacquati, come antipasto non perdetevi i fiori di zucca ripieni di baccalà mantecato.
Ah, Casanova nelle sue memorie parla di un’osteria che porta lo stesso nome, Cantina do Spade, di cui avevo già accennato nel breve itinerario noir ai tempi della Serenissima, ma non è questa, l’originale non esiste più, ma si può scorgere ancora il suo camino in Campo delle Beccarie.
Prezzo medio: 15-20 euro per persona.
2. AL CONTE PESCAOR
Piscina San Zulian, 544, 30124 San Marco, Venezia VE
Un’occasione speciale mi ha portato qui ed è stata una sorpresa su diversi fronti. Uno dei motivi per cui sono andata a mangiare Al Conte Pescaor è stata la certezza di viziare il palato con del pesce fresco, perchè, mi spiace dirlo, ma non sempre a Venezia si riesce a trovarlo.
Il locale si trova tra San Marco e Rialto, si divide in due parti, con anche una piccola parte all’esterno lontana dal via vai dei turisti.
Per quanto riguarda i piatti posso consigliarvi quello che ho provato io: antipasto di schie con polenta, fiori di zucca fritti ripieni di granseola, tagliolini fatti in casa all’astice. Per dolce una torta di mele servita tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia creando un piacevole contrasto tra freddo e caldo e una botta di calorie da smaltire il giorno dopo. In alternativa un semifreddo ai frutti di bosco, ma sarei curiosa di assaggiare il tiramisù, essendo parte della cucina tipica veneta.
Prezzo medio: 50-60 euro per persona, ma c’è il menù turistico a 22 euro, bevande escluse.
3. ALGIUBAGIO’
Fondamenta Nuove, Cannaregio, 5039, 30125 Venezia
Di questo mi sono proprio innamorata, ma rimarrà per me un posto per le occasioni davvero speciali, anche perchè non è da andarci con jeans e maglietta, abbigliamento che non manca di certo nel mio guardaroba.
L’Algiubagiò si trova in Fondamente Nove e d’estate ha una bellissima terrazza sulla laguna dalla vista mozzafiato. La cucina è fujon, che fino al momento in cui non me la sono trovata davanti non avevo la minima idea di cosa fosse. Non avrei mai pensato di mangiare il cioccolato col pesce o con le melanzane, eppure, si prova anche questo.
La cucina è raffinata, un cameriere si occuperà di voi per tutta la durata della cena consigliandovi sui piatti e sul vino da abbinare, ma non pensate non ci sia spazio per la confidenza, dipende un po’ come vi ponete, ma la barriera del “lei” cade a favore del “tu” se solo lo si cerca.
Per quanto riguarda i piatti, escluso l’entré di melanzane, ricotta e pomodoro racchiusi in una pallina di cioccolato bianco (amazing!), assaggiate la doppia tartare Tonno Rosso pinna Gialla al wasabi e miele tartare di dentice con barbabietola e salsa di soia, oppure le cappesante in pasta filo con crema di zucca. Il discorso è che i piatti variano ed è difficile trovare gli stessi che io stessa ho provato, ma il bello è anche lasciarsi un po’ sorprendere!
La crespella flabè al Grand Marnier, però, non ve la toglie nessuno!
Prezzo medio: 70-80 euro per persona
4. OSTERIA DEL CASON
Calle del Cristo – Fondamenta del Forner, San Polo 2925 – Venezia
Come anticipato all’inizio, questo non è un post all’insegna del low cost, ma del buon pesce. Questo ristorante è stata una scoperta recente, scenario di un’altra occasione speciale, che mi ha fatto uscire con il portafoglio più leggero, ma con un gran sorriso sulle labbra e un delizioso senso di soddisfazione.
L’Osteria del Cason si trova a poca distanza dalla famosa Chiesa dei Frari, non aspettatevi un arredo simile al precedente, qui potete tranquillamente venire in jeans, ma la qualità è praticamente la stessa.
Il menù offre anche piatti di carne, ma il pesce è da preferire, in particolare vi consiglio di assaggiare gli scampi crudi, se non disdegnate il pesce crudo, una Saltata di caparosoli e cozze o un piatto di granseola come antipasto e come secondo un rombo (da dividere in due) con patate e verdure del giorno, al forno.
Prezzo medio: 60-80 euro per persona
Inutile dire che in tutti e tre i ristoranti il personale è stato davvero molto cortese e ha reso le esperienze degne di un post.
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.
8 commenti
Patrick
Altri tre indirizzi che mi segno! Si dice che a Venezia si mangi male, ma non è assolutamente vero. Magari si spende un po’ di più (mica sempre) ma mangiare e una delle cose che amo della tua meravigliosa città! 🙂
Liz Au
Eh.. A chi lo dici!! :p
dueingiro.blogspot.it
Cantina Ao do spade già sentita, forse ne avevi parlato tu ? gli altri non li conoscevo. Mangiare a Venezia, per chi non la conosce non è così facile, a volte intoppi in certe fregature…!
Liz Au
Purtroppo è vero. I posti di cui ho scritto non direi che sono i più buoni di Venezia, semplicemente quelli che ho provato e dove mi son trovata bene, se mai ci andrete, fatemi sapere la vostra opinione!
Marco
Le tue guide sono sempre molto dettagliate e pratiche. Proverò questi ristoranti a Venezia.
Liz
Beh Marco, allora poi dimmi com’è andata!
Carla Paola Frontini
Bellissime le tue guide. Sai per caso se si possono fare cene dove si può assaggiare un po’ di tutto. Tipo apericena?
Liz
A Venezia non esiste l’apericena, ma l’andare a bacari, quindi girare per bar.. lì potrai assaggiare tutto!