
Easyjet app: istruzioni per l’uso
Nonostante sia l’8 marzo, non aspettatevi da me un post che riguardi le donne, oggi infatti voglio parlarvi dell’Easyjet app e delle relative istruzioni per l’uso che la riguardano.
La Easyjet App ha quasi già un anno di vita, ma non ancora tutti gli aeroporto d’Europa sono attrezzati per accettare la carta d’imbarco elettronica direttamente sul telefonino, ecco quindi spiegato – forse – il perchè non sia ancora così diffusa tra i passeggeri che vedo partire ogni giorno!
Tanto per farvi un esempio, se state cercando dei voli per Amsterdam – tra l’altro una delle capitali che ho intenzione di visitare – sappiate che qui la carta mobile viene accettata.
Vediamo quindi se riesco a spiegarvi più o meno come funziona.
COME SI PRESENTA:
L’applicazione si presenta con i colori caratteristici della compagnia, il bianco e l’arancione. Una volta scaricata,a dall’App Store o Google Play, Easyjet ci dà il benvenuto chiamandoci per nome, un particolare molto inglese, oserei dire, che non smentisce le origini della compagnia aerea.
La prima schermata è decisamente intuitiva, un menù a griglia composto da 6 caselle illustra le funzioni dell’applicazione:
- PRENOTA VOLO
- I MIEI VOLI
- FLIGHT TRACKER
- CARTA D’IMBARCO
- PRENOTA HOTEL
- PRENOTA UN’AUTO
PRENOTA VOLO:
La prima sezione del menù permette di prenotare un volo direttamente dal cellulare. Facile ed veloce, l’applicazione ci fa scegliere l’aeroporto di partenza e di arrivo, le date del soggiorno, il numero di passeggeri ed infine la modalità di pagamento – con carta di debito o di credito.
Cliccando il tasto “Cerca”, l’Easyjet app mostra le diverse alternative per la nostra vacanza, evidenziando la differenza di prezzo tra una tariffa Standard ed una tariffa Flexi.
La schermata successiva ci invita a verificare tutti i dati ed eventualmente aggiungere il bagaglio da stiva o dell’attrezzatura sportiva. Passiamo ora all’inserimento dei nostri dati e di chi, eventualmente, viaggia con noi.
Il passo successivo è la scelta, non obbligata, dei posti a sedere ed infine l’inserimento dei dati di contatto.
Ultima fase della prenotazione è il pagamento, ed il gioco è fatto!
I MIEI VOLI
Sotto questa sezione appaiono i dettagli delle prenotazioni fatte con la compagnia Easyjet, e permette inoltre di effettuare il check -in online direttamente tramite cellulare.
FLIGHT TRACKER
Questa sezione della Easyjet app è quella che io reputo la più utile in assoluto, permette infatti di tenere sotto controllo qualsiasi volo di nostro interesse, e conoscere in tempo reale eventuali ritardi e relative cause del disagio. Easyjet aggiorna tempestivamente il proprio sito internet con informazioni relative a cancellazioni e ritardi, ed esse si riflettono poi sull’applicazione, davvero utilissima!
CARTA D’IMBARCO
In questa sezione troviamo tutte le nostre carte d’imbarco, l’applicazione è in grado di tenerne al massimo 5, per volo, sullo stesso dispositivo. Non tutti gli aeroporti accettano la carta d’imbarco digitale, ma Easyjet ha messo a disposizione una pagina che permette di verificare se l’aeroporto di nostro interesse accetta la carta mobile, oppure no. Potete verificarlo cliccando qui.
PRENOTA UN HOTEL e PRENOTA UN’AUTO
Queste ultime due opzioni del menù fungono sostanzialmente da canale conduttore tra l’applicazione è la pagina internet a cui Easyjet si appoggia per darci la possibilità di prenotare l’albergo e noleggiare un auto, usufruendo sempre dei suoi servizi.
LE MIE CONCLUSIONI
Personalmente ho trovato la Easyjet app davvero comoda, facile e veloce, non mancherò di utilizzarla anche nel mio prossimo viaggio a Berlino!
Il fatto di avere le carte d’imbarco nel proprio cellulare permette, in primo luogo, un risparmio enorme di carta ed in secondo luogo, la praticità di un click di avere le informazioni del proprio volo a disposizione. Come già accennavo prima, la funzione del FLIGHT TRACKER, credo sia veramente utile dal momento che è costantemente aggiornata.
E voi, cosa aspettate a scaricarla??
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

10 cose da fare nel mio 2014

Aperitivo all'osteria del Lupo Nero a Mestre
Potrebbe anche piacerti

Isole Samoa: Upolu

Come è cambiato il mio modo di viaggiare negli anni
