Europa,  Itinerari a piedi,  Portogallo

#IoCammino a Madeira: Levada dos Balcões

Levada dos BalcõesDurata del percorso (senza calcolare le soste nelle diverse attrazioni)

Passo secondo Google Maps: 45 minuti (solo andata)

Passo alla veneziana: 30 minuti (solo andata)

Km da percorrere: 1,5 km (solo andata)

Madeira non è una destinazione facile, i pressoché inesistenti voli diretti dall’Italia, la dilagante ignoranza del turista medio italiano e anche la poca voglia di camminare in vacanza da parte dell’Italiano. Qui, infatti, i turisti sono tutti inglesi, tedeschi o comunque nordici, qualche francese, e questo perché Madeira è ricca di Levadas, canali o acquedotti costruiti nel sedicesimo secolo dai portoghesi (ebbene sì, Madeira è un’isola portoghese e non spagnola), con lo scopo di portare l’acqua da ovest a nord-ovest dell’isola per favorire la coltivazione di canna da zucchero.

Questo percorsi sono immersi nella natura e davvero suggestivi, io qui, per la rubrica #IoCammino, ve ne propongo uno anche abbastanza corto e anche senza dislivello, così non vi fate prendere dall’affanno.

Levada dos Balcões, già il nome dovrebbe farvi capire che il panorama che si vedrà toglierà il fiato o, per lo meno, è quello che ci si aspetterebbe dal momento che si parla di “balconi”.

CONSIGLI PRE PARTENZA:

Scarpe comode e soprattutto vestitevi, io ci sono andata a novembre e il clima è meraviglioso vicino all’acqua, appena si sale un po’ più verso la montagna è il caso di mettersi qualcosina di più addosso. Se ci andate quando il clima è più favorevole, fate conto che l’altitudine massima a cui si arriva è di 630 metri, niente di esagerato, ma nei mesi invernali è freschetto.

IL PERCORSO

Il percorso della Levada dos Balcões non è lungo, si parte da Ribeiro Frio, si può lasciare l’auto sul ciclio della strada. Fate attenzione alla segnaletica, da qui partono due percorsi, il nostro e uno il doppio più lungo, diciamo che se non si sta attenti si rischia di far pagar pegno alle gambe.

Il sentiero è circondato dal bosco, alberi altissimi, roccia umida e coperta dal muschio, piccoli ruscelli e cascatelle definiscono il quadro. Un ponticello a metà strada arricchisce il percorso e lo rende ancora più suggestivo e un luogo che merita di essere fotografato.

Non si sa dove girare lo sguardo, ogni angolo meriterebbe una sosta. A metà strada, circa, una sorta di baita sul ciglio del percorso dà modo ai camminatori di fermarsi per pranzo o per bere qualcosa (no guardate me, con mezzora di strada non mi fermo neanche morta).

Lo spettacolo è alla fine, e senza preavviso. Non ci si accorge che il sentiero finisce proprio dietro l’ultima curva, dove, dopo uno stretto passaggio, il paesaggio si apre in uno spettacolo meraviglioso: la catena montuosa centrale dell’isola di Madeira, composta da Pico do Areeiro (1817 m), Pico do Gato, Pico das Torres e il Pico Ruivo (1861 m). Sembra proprio di affacciarsi ad un balcone per godersi il panorama, bisogna dire che il nome, Levada dos Balcões, è decisamente azzeccato.

 

 

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

3 commenti

  • David

    Cara Liz, un posto simile a Madeira è El Hierro, l’isola più piccola delle Canarie. Lì c’è una fitta rete di sentieri ben curati e suddivisi in base alla difficoltà e la lunghezza. Coprono tutta l’isola da nord a sud. Il “Senderismo” infatti è una risorsa turistica di El Hierro. E anche lì, come in tutte le Canarie, di turisti e viaggiatori italiani ne ho visti pochi, mentre c’è abbondanza di nordeuropei.
    Saluti!

    • Liz Au

      Mmm alle Canarie io ne ho visti un sacco invece, ma penso dipenda dall’isola.
      El Hierro mi ero ripromessa di visitarla ma non c’è stato il tempo… Rimedierò!

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.