Come-muoversi-a-londra
Europa,  Regno Unito

Come muoversi a Londra: Oyster card, metro e autobus

Sapete bene che per me tutte le città sarebbero da visitare a piedi, ma se si va a Londra per 3 o 4 giorni, non si avrebbe il tempo visitarla tutta o per lo meno tutto quello che si ha in programma di vedere.

Dato il numero di mezzi pubblici e la loro efficienza, muoversi a Londra non risulterà un problema, anzi, è decisamente molto facile e intuitivo, l’unica cosa di cui, però, vi invito a tener conto è che muoversi in taxi potrebbe non essere una la scelta migliore.

Per sapere come spostarsi a Londra, però, bisogna prima fare un preambolo, parlando delle zone in cui è divisa la città.

Come-muoversi-a-londra

LE ZONE DI LONDRA

Londra è divisa a zone, 9 a dire il vero, e ad ognuna di esse corrisponde una tariffa. La metro percorre tutte queste zone, portandovi fino alle periferie più esterne, ma le due zone che devono interessarvi maggiormente sono la 1 e la 2.

La zona 1 comprende tutta l’area del centro di Londra, la zona 2 la prima periferia, quindi Camden Town, Kensal Green, Whitechapel e Surrey Quays.

La cosa interessante è che il prezzo per la zona 1 e la zona 2 è lo stesso, la metropolitana si paga a corsa, non esiste alcun abbonamento di 24 ore, 36 o settimanale, e il prezzo è di 2.40£, se in possesso della Oyster Card, di cui parleremo tra poco.

Per approfondire: Da Londra a Stonehenge in giornata: tutte le info utili

OYSTER CARD: CHE COS’È E PERCHÈ CONVIENE FARLA

La Oyster Card è tessera dove potete caricare i biglietti da utilizzare sulla metro, sull’autobus, della Docklands Light Railway Read, il tram e la London Overground.

La Oyster Card non è vantaggiosa solamente per i trasporti, ma anche per accedere a degli sconti in negozi, ristoranti e teatri, ovviamente, se sono convenzionati.

oyster-card-londra

Quanto costa la Oyster Card e dove si compra

Di per sé, la Oyster Card costa 3£, ma nel momento in cui la si acquista bisogna versarci un credito di almeno 20£. I luoghi dove trovarla sono diversi, c’è anche l’opzione di ordinarla online e farsela recapitare a casa, prima della partenza, personalmente, ho scelto di acquistarla direttamente in aeroporto, una volta arrivata a Londra.

Se atterrate a Gatwick, potete usare subito la Oyster Card per prendere il treno che dall’aeroporto vi porterà a Victoria Station in circa 45 minuti, il prezzo del biglietto è di 15£, contro i £31.05 del Gatwick Express, che impiega appena 15 minuti in meno.

AUTOBUS VS METRO: QUALE SCEGLIERE?

Tra i due la metro è indubbiamente più comoda e veloce, in pochi minuti si raggiunge qualsiasi parte di Londra, spesso facendo appena 1 o 2 cambi, l’autobus, dal canto suo, è puntuale, ma meno frequente e con il rischio di rimanere imbottigliato nel traffico.

Durante il mio lungo weekend a Londra ho utilizzato principalmente la metro, per questione di praticità, la mappa è estremamente intuibile e poi, dopo aver superato le mie fobie, causate da tutta una serie di sventure in metropolitana, sono praticamente invincibile sotto le città!

come-muoversi-a-londra

Scegliere l’autobus significa principalmente tre cose:

  • risparmiare sul biglietto, ma non sul tempo (£1,50 per persona)
  • vedere Londra da un altro punto di vista
  • provare l’ebbrezza di salire sui tipici autobus a 2 piani

Scegliere la metro significa:

  • accelerare i tempi
  • non rischiare di rimanere imbottigliati nel traffico

Quale scegliere? Dipende un po’ come volete muovervi a Londra e cosa volete vedere, un consiglio però, se capitate nella capitale Londinese quando i lavori stradali vi impediscono di raggiungere l’aeroporto senza fare 4-5 cambi tra autobus, metro e treno, allora sì, scegliete un taxi, anche se per uscire da Londra ci vorrà almeno un ora!

Ti è piaciuto? Pinnalo!

 

come-muoversi-londra

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.