Piatti Osteria dei Kankari
Europa,  Italia

Osteria dai Kankari: pensavo meglio

Logo Osteria dei KankariIn moltissimi mi avevano parlato dell‘Osteria dai Kankari a Marano di Mira, in provincia di Venezia, come un locale da provare per la sua cucina rustica ed abbondante, e così ieri sera ho colto la palla al balzo e ci sono andata, ma a dire la verità pensavo meglio.

L’Osteria dai Kankari, detta anche semplicemente “dai Kankari”, vanta una fama culinaria non da poco tra la gente e anche nel web: prodotti a quasi chilometro zero, genuini, “de casada” e dalle porzioni abbondanti.

Diciamo che con tutta questa serie di aspettative mi aspettavo qualcosa che mi ricordasse i piatti mangiati da ‘a Marisa a Venezia, ma non è stato così.

Il locale è piccolino, appena due stanze, accanto al bancone, però, si è riuscito a ricavare uno spazio per la musica dal vivo. Il personale è decisamente molto alla mano, le inflessioni dialettali non sono di certo un optiona,l ma è ciò che rende caratteristico il locale, ed i veneti lo amano per questo: ci si sente a casa.

Il menù è illustrato da uno dei “Kankari” esclusivamente a voce, si sceglie tra tre primi – intorno ai 7 euro – e tre secondi – 8/10 euro circa -, contorni di patate fritte e verdure miste e per finire dei dolci fatti in casa.

Menù kankari

Io ho scelto il formaggio fuso con polenta funghi e soppressa (prezzo 8 euro). Il piatto mi è stato servito su un tagliere di legno, presentazione carina ma le porzioni abbondanti dov’erano? La soppressa era tagliata finissima, e mi ha deluso un po’, il resto però era davvero squisito.

Se lo Spritz era decisamente buono, il vino rosso della casa l’ho trovato poco corposo e poco gustoso.

I dolci sono fatti in casa, io ho optato per un budino al cioccolato, guarnito con frutti di bosco: buono sì, ma se fosse stato servito tiepido e non freddo da frigo sarebbe stato decisamente meglio.

Magari tornerò all’Osteria dai Kankari per provare il loro famoso tagliere di affettati, e se avete altri consigli sono pronta ad accoglierli, magari mi ricredo!

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

2 commenti

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.