
Perché i biglietti aerei last minute non esistono più
Diciamolo una volta per tutte: i biglietti aerei last minute non esistono più! Avete presente la classica scena dei film in cui il protagonista corre in aeroporto e chiede un biglietto aereo per qualsiasi destinazione, con l’intento di prendere un volo last minute a bassissimo costo? Ecco, scordatevi che a voi possa succedere!
Non voglio fare l’uccellaccio del malaugurio, ho deciso di scrivere questo post perchè dopo aver lavorato 5 anni in biglietteria in aeroporto mi sono sentita spesso dire “Salve signorina, ha dei biglietti aerei last minute? va bene qualsiasi destinazione”, questo perchè esiste ancora la convinzione che, pur di non far partire l’aereo con posti vuoti, le biglietteria svendano gli ultimi biglietti. Mi dispiace deludervi ma non è così, anzi è esattamente il contrario!
Badate bene che non mi sto riferendo ai viaggi last minute che siti come Expedia, eDreams, Venere o i vari tour operator vendono online, ma al biglietto aereo fine a sè stesso.
COME FUNZIONA LA VENDITA?
I biglietti aerei vengono venduti per classi, immaginatevi degli scompartimenti o, meglio ancora, delle scatole all’interno delle quali può essere contenuto un numero prefissato di biglietti, ad una certa tariffa. Si parte dalla più passa, i primi che comprano sono coloro che andranno a spendere in assoluto meno, una volta riempita la prima scatola, si passa al riempimento della seconda, che ovviamente avrà una tariffa leggermente superiore, e così via.
DIFFERENZA TRA COMPAGNIE LOW COST E COMPAGNIE DI BANDIERA
La vendita dei biglietti aerei segue più o meno la logica appena illustrata, con la differenza che nelle compagnie di linea le classi non solo significano una variabilità di prezzo ma implicano anche un “trattamento” diverso, lasciando molta più flessibilità – in termini di cambio data, cambio nome ed eventuale pagamento di penali – a chi li acquista. I biglietti aerei delle compagnie low cost, invece, non prevedono nessuna agevolazione, vale piuttosto la regola del “chi primo arriva, primo alloggia”, o in questo specifico caso, “chi primo arriva meno paga”.
RISPARMIATEVI LA CORSA IN AEROPORTO
In conclusione, evitatevi la fatica di fare la valigia o lo zaino per catapultarvi in aeroporto e sperare di comprare un biglietto aereo last minute e partire per qualche destinazione, magari esotica, a prezzi stracciati, purtroppo – e vorrei sottolineare il purtroppo- non succederà mai. Cosa dovete fare per un biglietto aereo low cost e poco last minute? Prendetevi per tempo, prenotate in anticipo e non state a pensarci troppo, perchè nel momento in cui temporeggiate, dall’altra parte del mondo, o semplicemente nell’appartamento di fianco al vostro, ci sarà qualcuno pronto ad accaparrarsi, magari, l’ultimo biglietto a tariffa più bassa, fregandovi!
Semplice no? 🙂
Photo credit: Max Halton
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.
9 commenti
Federico
Ahah non credevo ci fosse gente che si catapultasse in aeroporto, così, come capita, sperando di prendere un biglietto per chissà dove. E poi tornano mestamente a casa con i loro bagagli.
Liz Au
Eh non sai quante volte é capitato! Che vengano li con il sorriso a ottocento denti e quando gli dici che un biglietto venezia-londra con una compagnia low cost é di 300 euro sola andata, rimangono basiti chiedendo “ma i voli last minute??” e dajeee
martina
Brava Liz!! Era ora che qualcuno si decidesse a spiegare che quella dei biglietti all’ultimo secondo stracciati è una mezza (anzi direi del tutto) bufala. Articolo molto utile!!!
Liz Au
Quando lavoravo in aeroporto era tutto uno! E ogni volta a spiegare la stessa tiritera.. Magari cosi le mie colleghe si risparmieranno una fatica! :p
marikalaurelli
Sai quante volte le persone mi dicono “ora corro in aeroporto e vado nel primo posto che mi viene in mente”. Certo, se ti escono i soldi dalle orecchie!:D
Liz Au
Ma io dico…magari si potesse!!!!
Manuela
brava Liz! gridalo al mondo per favore! 🙂
Emma
Succede esattamente il contrario, nel senso che se il volo è quasi vuoto e quella tratta è coperta dalla compagnia in altri orari, cancellano il volo e mettono i passeggeri nel volo successivo. Altro che vendere i biglietti a prezzi stracciati.
Liz
In realtà non è esattamente così, quello che dici succede in casi rarissimi, anche perchè lo schedulato dei voli viene inviato a Bruxelles (che monitora il traffico aereo) molto prima che inizi la stagione…