
La mia prima volta a Berlino
Sono partita senza troppe aspettative, c’era chi mi diceva che Berlino è una città stupenda, chi invece diceva l’esatto contrario, ma ho cercato di conoscerla per quello che è senza farmi influenzare dai giudizi altrui. Nel mio post-prepartenza, infatti, ho parlato di tutto fuorché delle mie aspettative.
IL SUO ORDINE
Di primo impatto Berlino mi ha colpito per il suo ordine, niente di strano se si pensa che siamo in Germania dove, si sa, tutto è calcolato nel minimo dettaglio, ma venendo dall’Italia – paese per altro famoso per la poca organizzazione – direi che è stato un bel salto. Strade larghe, cartelli ovunque, girarla anche a piedi non è difficile, solo abbastanza faticoso per i suoi grandi spazi!
LA PUNTUALITÀ E L’EFFICIENZA DEI MEZZI
Forse una cosa prevedibile, ma Berlino è veramente fornitissima dal punto di vista dei mezzi pubblici. Tram, treni, metropolitana e autobus sono operativi 24h su 24h per tutta la settimana. Il biglietto del tram costa 2,60 euro e dura due ore, permettendoti di cambiarne più di uno.
LE BICICLETTE
Non l’avrei mai detto ma la capitale tedesca pullula di ciclisti, in effetti è uno dei modi migliori per spostarsi a Berlino, tempo permettendo. Le piste ciclabili non mancano, e sono decisamente spaziose, attenti a non camminarci sopra – sono di color rosso scuro e non sono separate dal marciapiede – perchè volano occhiatacce!
Sono moltissimi i negozi che affittano le biciclette per un giorno, le tariffe vanno dai 10 ai 12 euro.
I PREZZI
Se il vostro piano è quello di visitare una capitale europea senza eccedere nelle spese, Berlino è la città che fa per voi. Come prezzi siamo circa sulla stessa linea di quelli italiani, la differenza, se c’è, è davvero minima. Gli affitti sono molto bassi, per un bilocale a poca distanza da Alexanderplatz si riesce ad affittarlo per 400 euro al mese con spese incluse.
LA VITA NOTTURNA
Ce n’è davvero per tutti i gusti, dal locale cubano a quello libanese, da quello tedesco doc al bar con musica jazz dal vivo. Sicuramente non c’è da annoiarsi, i locali stanno aperti fino a tarda notte, ed al weekend i club rimangono aperti ininterrottamente per 3 giorni, paradossalmente si potrebbero pagare 10-20 euro e ballare per 3 giorni di fila. Essendoci poi i mezzi pubblici per tutta la notte, il rischio che qualcuno si metta al volante dopo aver bevuto è sicuramente raro.
È SICURA
Berlino è una città sicura. Spesso, in questi giorni mi è capitato di girarla da sola, sia a piedi che con i mezzi, senza dover temere nulla. Nessun fischio oppure un “ciao bella” insopportabile e di cattivo gusto, la gente per strada quasi nemmeno ti sfiora. Di sbandati ce ne sono eccome, ma anche tanta gente che si offre di darti una mano. Un esempio? L’amica che sono andata a trovare mi raccontava di aver assistito ad uno scippo in centro ad Hackesher Markt, e 5 persone sono partite all’inseguimento del ladro, restituendo il mal tolto alla sfortunata signora. In Italia credo sia raro assistere ad una scena del genere, non credete?
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Il 25 Aprile regalami un boccolo

4 commenti
Federico Mura
Hai confermato quello che in parte sapevo e che mi aspettavo da una città tedesca, peraltro Capitale.
Liz Au
Avrei detto tutto fuorché le biciclette! 🙂
manuelavitulli
Ho amato Berlino e tu l’hai descritta alla grande! Sicura, economica, movimentata. Brava Liz!!!
Liz Au
Grazie Manu!