cena-fenchurch-restaurant-skyscagern
Europa,  Regno Unito

Sky Garden: la cena al Fenchurch Restaurant che non dimenticherò mai

Distesa sul letto del Commodore Hotel, dopo una lunga camminata in giro per Londra, mi stavo preparando per andare a letto e farmi una lunga dormita prima della tanto sognata visita a Stonehenge. Sognavo di vedere Londra dall’alto e, dietro consiglio di una cara amica, stavo cercando il modo di prenotare due biglietti per salire sullo Sky Garden, un grattacielo di recente costruzione e dalla forma particolare. La caratteristica di questo grattacielo è che sopra i numerosi piani di uffici, si aprono gli ultimi tre piani con un bellissimo giardino pensile, una terrazza panoramica sulla città e un ristorante, il Fenchurch Restaurant.

cena-fenchurch-restaurant-skyscagern

Come spesso mi succede, tranne quando si tratta di fare il check-in online, mi trovo sempre all’ultimo minuto nel programmare le cose e mentre navigavo tra le pagine del sito dello Sky Garden, scopro, a malincuore, che non è più possibile prenotare per visitare il giardino. Mi prende un attimo di sconforto, per un secondo stavo già accettando l’idea di dove rinunciare alla possibilità di vedere Londra dall’alto, ma era la terza volta che andavo a Londra, non potevo tornare, anche questa volta, con un piccolo sogno nel cassetto. L’occhio mi cadde sul ristorante… e se prenotassi un tavolo? Detto fatto, prenotazione per le 17.45 della sera dopo, con l’idea di prendere solo un aperitivo, visti i prezzi abbastanza alti del menu.

Alla fine, l’aperitivo fu solo l’inizio.

LA CENA AL FENCHURCH RESTAURANT, DALL’ALTO DELLO SKY GARDEN

Solitamente viaggio con un budget abbastanza limitato, che non lascia spazio a vizi troppo costosi, ma una volta dato il cappotto all’entrata del ristorante, perso venti minuti e leggere e rileggere il menù per scegliere prima un cocktail e poi un antipasto, ho finito per farmi corrompere e per cenare al Fenchurch Restaurant.

L’ambiente non è estremamente elegante, fortunatamente, visto che mi sono presentata in scarpe da ginnastica, ma l’arredamento moderno e le luci soffuse, lo rendono un posto veramente molto carino per passare una serata speciale e diversa dal solito.

sky-garden-fenchurch-restaurant-aperitivo

Ordino un Alexander, che Adriano, il barista, prepara perfettamente, con una spirale di fino cioccolato fondente immerso nella crema di latte e brandy. Il mio ragazzo ordina un Hendrix. Le chiacchiere ci portano all’ora di cena e finiamo per ordinare, un po’ per viziarci, un po’ per sopperire alla vegetable pie di 6£ mangiata a pranzo.

Per una sera facciamo finta di avere il portafoglio pieno e iniziano ad arrivare i piatti, ma prima un vero ed inaspettato colpo di classe: la scelta del pane.

Ci viene presentata una cesta con 3 tipi di pane diverso: focaccia, pane al pomodoro e pane alle olive. Un gesto semplice, se ci pensate, ma che colpisce.

L’ANTIPASTO

Ordiniamo un piatto di Rabbit Bolognaise (spätzle e formaggio Berkswell) come antipasto, ma prima veniamo sorpresi con un piccolo entrée di cui non riesco a ricordare gli ingredienti, sopperisco alla mancanza con una foto, che per lo meno rende l’idea.

entree-cena-fenchurch-restaurant

Gli spätzle ci vengono serviti in una conchiglia di ceramica, coperti da un buonissimo ragù di cervo cosparso di Berkswell. Avvicino la forchetta alla bocca un po’ con diffidenza, dopotutto, siamo noi italiani quelli bravi a cucinare i primi, ma il profumo anticipa il piacere del gusto e ne rimaniamo sorpresi.

L’antipasto supera le aspettative, adesso tocca al piatto principale.

spretze-sky-garden

IL SECONDO

Saltando a piè pari un piatto intermedio, ordiniamo una bistecca di manzo allo scotch da 20oz con salsa di aglio, salsa olandese e un assaggio di maccheroni con salsa di midollo osseo. Pessimo abbinamento, penso, i maccheroni con la bistecca non ce li vedevo troppo bene, ma mi son dovuta ricredere.

Le salse non vanno assaggiate da sole, trovano il loro senso con la carne e ogni singolo boccone diventa un momento di puro piacere.

scotch-beef-fenchurch.restaurant

La carne è cotta al sangue, come piace a noi, con un gusto morbido e pieno, coronato da un ottimo calice di Terrazas de los Andes Selection Cabernet Sauvignon, Mendoza.

Andrea, l’assistant restaurant manager italiano, si avvicina per assicurarsi che tutto sia andato bene e ci omaggia con un piccolo dolce: due palline di cacao ripiene di fragola. Un assaggio sfizioso, per concludere perfettamente la serata.

dolce-fenchurch-restaurant-sky-garden-londra

Non vi nasconderò il prezzo della serata: circa 143£ in due, comprensivo di tutto quello che ho descritto.

PERCHÈ CONSIGLIO DI CENARE AL FENCHURCH RESTAURANT ANCHE A CHI VIAGGIA LOW COST

Viaggiare low cost non significa rinunciare a un milione di cose, sono del parere che se bisogna vivere un viaggio pieno di rinunce, tanto vale starsene a casa. Se viaggiate da soli o in coppia, ogni tanto è bello potersi viziare e regalarsi una serata facendo qualcosa che non si fa abitualmente, noi amiamo mangiare e ci siamo regalati una cena in un posto speciale, che sicuramente a Venezia non avremo potuto trovare, voi con cosa vi viziereste?

Consiglio questo ristorante non tanto per i piatti, buonissimi davvero, ma per il servizio impeccabile, la gentilezza e l’attenzione al cliente che si nota fin dal ritiro della giacca.

Vi consiglio una cena al Fenchurch Restaurant perché sarà una cena che, se fatta con la persona giusta, non dimenticherete mai.

 

Se però preferite mangiare con meno di 20£, qui ho dei consigli per per questo!

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

4 commenti

  • danila

    Ciao Liz 🙂
    Io allo Skygarden avevo prenotato ma come una cretina il giorno stesso ho sbagliato orario… quando mi sono accorta dell’errore mancavano 10 minuti ed ero dall’altra parte di Londra.
    Va beh tanto ci tornerò di sicuro!

    Bellissima location per la cena, una volta ogni tanto ci sta!

    • Liz

      Ciao Dani, si la location è spettacolare, il.menu buonissimo ma un po’ fuori budget per chi viaggia low.cost, ma basta ammortizzare con dei panini a pranzo :p

      Comunque si, tornaci!! 🙂

  • Alice

    Approdo al tuo post dopo anni dalla pubblicazione, perchè stavo valutando di prenotare il Fenchurch per una cena a due. La prenotazione del ristorante dà quindi accesso allo Skygarden, è corretto? Sai se si può arrivare tot tempo prima dell’orario della prenotazione del ristorante, in modo da potersi godere con calma la visita al Garden e la vista della città? Oppure sono molto fiscali?

    Grazie mille
    A presto
    Alice

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.