
Wifi Frecciarossa e Frecciargento: come collegarsi
Da quando sono freelance, mi capita spesso di viaggiare per lavoro e il più delle volte scelgo il treno come mezzo di trasporto, perché posso sfruttare il tempo del tragitto per lavorare, grazie al WiFi di Frecciarossa e Frecciargento, che funziona abbastanza bene.
Come collegarsi al WiFi Frecciarossa
Accedere al WiFi Frecciarossa è molto semplice, tutto ciò che devi fare è avere con te un computer portatile o in alternativa un tablet o uno Smartphone e ricercare tra le reti disponibili quella denominata “WiFi Frecce“.
A questo punto dovrai ricercare su Google il sito dedicato a questo servizio, che si chiama: Portale Frecce. Una volta qui, per collegarti al Wifi Frecciarossa dovrai necessariamente registrarti, inserendo numero di cellulare e password. Queste credenziali, da ora in poi, saranno valide anche nei tuoi prossimi viaggi in treno con Trenitalia (ovviamente se si tratta di Frecciarossa o Frecciargento).
La connessione wifi Frecciarossa è disponibile anche nelle sale FRECCIAClub e FRECCIALounge.
Attenzione però, in fase di registrazione, al solo scopo di verificare la tua identità, il Portale Frecce ti chiederà di inserire i dati della tua carta di credito, riservando un importo simbolico di 0,05€ (che non verrà addebitato sul conto corrente o sulla carta utilizzata).
Il servizio WiFi FAST: cos’è e cosa cambia dal normale WiFi Frecciarossa
Sui treni Frecciarossa 1000 e Frecciargento ETR 700 c’è anche un servizio di connessione dati più performante del classico Wifi Frecciargento e Frecciarossa, che prende il nome di WiFi FAST.
Sostanzialmente è un servizio di navigazione internet più veloce e più stabile, e qui la buona notizia è che non è necessario autenticarsi, si accede automaticamente.
Conclusioni
Durante i miei tanti spostamenti in treno ho potuto testare varie volte il servizio Wifi di Trenitalia e se all’inizio avevo riscontrato una serie di problemi (ma si parla del lontano 2013, quando nacque il servizio), devo dire che negli anni le cose sono molto migliorate, soprattutto da quando hanno lanciato WiFi FAST.
Devo comunque anche ammettere che anche il servizio di connessione internet di Italo Treno non è male!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

British Museum: cosa vedere,biglietti e tour
Potrebbe anche piacerti

Il mio primo viaggio da sola… o quasi

Come aprire un conto in banca in Australia
