
Come e perchè fare il check-in online?
Domande della serie “perché devo fare il check-in online?” ma soprattutto “come posso fare il check-in online?” erano all’ordine del giorno in aeroporto, e per il 90% erano domande fattemi da passeggeri italia. Probabilmente all’estero sono più flessibili mentalmente o semplicemente questo fantomatico check-in online è stato introdotto prima, per cui questi stranieri ci sembrano tutti navigati.
COSA VUOL DIRE FARE CHECK-IN
Innanzitutto spieghiamo cos’è il check-in online, che non è “check-out” o “check-up” perchè questi due termini c’entrano poco con l’ambito aeroportuale. Il check-in – senza online – è una sorta di registrazione, è come se dopo aver comprato il biglietto, presentandoci al banco per spedire la valigia, dicessimo “io oggi parto”, in questo modo ci viene assegnato il posto a sedere e rientriamo nella conta dei passeggeri presenti. Fino a qui tutto chiaro giusto?
Nel malaugurato caso che non potessimo più partire, ovviamente, il check in sarebbe inutile.
CHE COS’È IL CHECK-IN ONLINE
Tenendo presente quanto appena detto nel paragrafo precedente, il check-in online non è altro che una registrazione effettuata tramite internet. Inizialmente il check-in online è nato per agevolare coloro che non dovevano spedire alcun bagaglio da stiva, permettendogli di andare direttamente al gate, ora è consigliabile farlo a prescindere dalla valigia e vedremo poi perché.
COME SI FA IL CHECK-IN ONLINE
Ogni compagnia aerea ha un sito diverso, ma abbastanza semplice da navigare. In generale, “fare check-in online” significa essenzialmente cliccare un bottoncino con appunto la scritta “check-in online”.
Nel sito della Easyjet si trova in alto a destra, nel sito di Ryanair si trova sotto il riquadro di ricerca voli, sempre a destra. L’Airfrance ha un menù in alto a sinistra denominato “biglietti e check-in”, lo trovate qui. Alitalia ce l’ha esattamente nel mezzo della pagina. Klm fa un po’ la complicata, in effetti, perchè il tastino del “check.in online” si trova sotto il menù “prepara il tuo viaggio”, non è visibile a prima vista. E così per tutte le altre compagnie aeree, ogni sito ce l’ha, basta cercare.
Una volta trovato il bottone, ci clicchiamo sopra e semplicemente seguiamo le istruzioni, se non dovete andare nel Regno Unito o in paesi dove è necessari il visto, generalmente gli unici due dati richiesti sono:
- cognome e nome
- numero di prenotazione
Ryanair chiede anche il numero del documento a prescindere dalla destinazione.
PERCHÈ FARE IL CHECK-IN ONLINE
Eccoci al punto cruciale del post, la domanda più frequente in assoluto. La logica vorrebbe che se mi devo presentare al banco check-in per consegnare la valigia, non dovrei aver bisogno di fare il check-in online, invece non è così. Il check-in online è meglio farlo a prescindere.
- Le tempistiche al momento della consegna bagaglio si accelerano
- Si ha la possibilità di vedere la mappa dell’aereo e scegliere il posto che si preferisce
- Non si incappa nello spiacevole overbooking
Specialmente questo ultimo punto è fondamentale, nel momento in cui voi “registrate” la vostra presenza a bordo online – e vi viene assegnato un posto a sedere – siete sicuri di partire. In poche parole, fare il check-in online vi garantisce la partenza.
Una volta fatto il check-in online stampate la carta d’imbarco, che equivale a quella che di solito la hostess di terra vi consegna quando spedite la valigia.
Vi ho convinto adesso? Farete SEMPRE il check-in online?
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Questo post non parla di viaggi, parla di me

14 commenti
Pingback:
Pingback:
andrea
Grazie, molto esauriente, ma come mai molte compagnie “aprono” il check-in online pochi giorni, o addirittura solo un giorno prima del volo?
per il volo di andata non c’è problema, ma il problema nasce per il volo di ritorno quando sei all’estero, che devi organizzarti per collegarti al sito e stampare la carta di bordo, magari solo il giorno prima della partenza
Liz
Grazie per il commento Andrea, guarda non ho una risposta certa per questo, per le compagnie low cost penso che sia un modo per poter vendere i posti, per esempio con volotea se acquisti il posto a sedere puoi fare il check in subito, altrimenti devi aspettare una settimana prima della partenza, per le compagnie di linea, onestamente non so il motivo…per arginare il problema ti consiglio di scaricare la app della compagnia e fare il check in da li cosicché non hai la necessità di stampare il biglietto e tenerlo direttamente sul telefono…
stefania
Buongiorno, io devo andare a Stoccolma, sabato 3/12 alle 6:30 ho il volo d’andata, però il check-in per il ritorno (4/12) me lo fa fare solo dal sabato alle 5.10. Non posso dunque stampare il biglietto di ritorno. come posso fare?
Liz
Ciao Stefania, hai due opzioni:
Scaricati la app della compagnia e mostra la carta d’imbarco dal cellulare, in alternativa, salvati il PDF della carta d’imbarco sul cellulare 🙂
Lorenzo
Buonasera, io domani parto con Vueling e al momento del check in online non mi hanno chiesto nulla sui documenti miei e degli altri passeggeri, ho ottenuto le carte d’imbarco ma non sono sicuro che la situazione sia regolare!
TUTTE le compagnie chiedono i documenti durante il check in online?
Liz
Ciao Lorenzo, no non tutte le compagnie chiedono di inserire i dati del documento di identità, dipende anche dalla destinazione in cui vai. Vai tranquillo, porta un documento di identità valido al momento dell’imbarco e parti! Goditi il viaggio!
sara
Ciao, anche io a breve partirò e dovrò fare il check in on line ma mi preoccupa relativamente perché avrò 30 ore e spero di capirmi !!! il problema è al ritorno così pensavo di fare il check in classico aspettando in coda con le mia belle valigie è possibile??
Liz
Ciao Sara, dipende da con che compagnia viaggi… Molte compagnie oggi richiedono il check in online obbligatorio, anche se hai le valigie da spedire. Io ti consiglio di farlo comunque…
Andrea
Ciao Liz, ormai non serve più stampare nulla, perchè sei hai uno smartphone (e chi non ce l’ha !!) e l’applicazione della compagnia aerea, dopo aver effettuato il check-in online ti appare il QR Code a video che puoi tranquillamente presentare all’imbarco insieme al documento
Liz
Ciao Andrea, si sono d’accordo con te, ma io ne stampo sempre una copia. Gli smartphone sono un ottimo strumento, ma può guastarsi, la batteria può scaricarsi…. Diciamo che forse sono troppo scrupolosa, ma preferisco così 🙂
Marica
Ma quindi se si fa il check in online e non abbiamo nessun bagaglio da stiva, non c’è bisogno di presentarsi al check in in aeroporto? Si va direttamente al gate?
Liz
Esatto!