
Perchè Amsterdam NON è la Venezia del nord
Va bene che io sono di parte, va bene che forse sono un pochino troppo categorica, ma anche Simona Carloni di Amsterdam for You la pensa come me, Amsterdam NON è la Venezia del nord, anche perché se la si chiama così solo per la presenza di canali, mi domando come mai Bruges, in Belgio, non si meriti lo stesso appellativo.
Venezia non si tocca, mi spiace, Amsterdam è bellissima per altri motivi, ma non perché assomigli alla mia città natale. Di Amsterdam mi sono innamorata del cibo e dell’architettura, è una città che merita di essere vista, ma non è la Venezia del Nord e vi spiego perché.
I canali i ponti e le strade
Vero che Amsterdam supera per numero i canali di Venezia e anche come numero di ponti, ma la loro struttura semicircolare non rappresenta la mappa intricata che, invece, l’ex potenza navale veneta sfoggia.
Parlando poi delle strade, dove principalmente si gira a piedi, ma non mancano le auto parcheggiate a lato dei canali ed un numero davvero inimmaginabile di biciclette, a Venezia le strade non esistono, esistono le calli e l’unica eccezione è data da Via Garibaldi, come non ci sono piazze, ad esclusione di Piazza San Marco.
Architettura e houseboat
Anche per chi, come me, non è esperto di architettura è facile riconoscere le differenze tra i palazzi veneziani e quelli olandesi, ma, stile a parte, ad Amsterdam le case non si affacciano sui canali, come invece accade a Venezia, dove, un tempo, l’entrata principale era proprio quella dalla parte dell’acqua e non in calle.
Amsterdam è famosa per le house boat, a Venezia non è nostra abitudine dormire in barca, ovviamente, parlo degli autoctoni, non di chi è di passaggio.
Le biciclette
A Venezia si gira a piedi, al massimo in battello, ma non esistono auto e girare in bicicletta è severamente vietato, cosa, invece, per la quale Amsterdam si distingue, conquistandosi la nome di Capitale mondiale della bicicletta. Amsterdam trabocca di biciclette. Durante il giro in barca per i canali ho potuto scorgere un intero parcheggio a tre piani dedicato solo alle bici, per non parlare di tutte quelle appoggiate ai lati dei ponti e delle rive.
Ad ognuno il suo, dunque…
Gondole non ne ho viste, ma Simona mi ha informato del fatto che una signora ne possiede una che è possibile noleggiarla… a Venezia un tour di un’ora costa 80 euro ad Amsterdam 140 euro e vi giuro che il prossimo che sento dire che un giro in gondola è caro, me lo mangio!
Venezia ed Amsterdam sono due città stupende ma estremamente diverse, ad ognuna la sua identità quindi, ad ognuna i propri pregi e i propri difetti. La Venezia del nord non esiste, ciò che ho visto durante il mio viaggio in Olanda è una città unica nel suo genere, che se baciata dal sole sfoggia una bellezza indescrivibile, dove si mangia davvero bene e di cose da fare se ne trovano davvero molte, ma la magia di Venezia è unica, se poi la vedete attraverso gli occhi di una veneziana, non si trasforma, sicuramente, in quel parco divertimenti che, purtroppo, sta diventando in questi ultimi anni.
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.
9 commenti
TripVillage (@TripVillage)
Io ci sono stata tanti anni fa e dovrei tornarci (anzi..vorrei!!) ma sono d’accordissimo con te su tutto!
Venezia l’ho adorata da subito, è troppo particolare…E’ VENEZIA!!
Liz Au
Per me era la prima volta, ma visitandola con Simona di Insolita Amsterdam l’ho apprezzata moltissimo proprio nelle sue differenze con Venezia
dueingiro.blogspot.it
Non possiamo che darti ragione. Venezia nun se tocca ;-)!
Michela
Concordo con te! Nessuna città è come Venezia! Amstermam non l’ho vista, ma c’è anche chi dice che Bruges e San Pietroburgo siano delle altre “Venezie”. Ecco io le ho viste entrambe e per quanto belle, non le paragonerei mai a Venezia..(e non sono Veneziana :P)
Liz Au
Avevo ipotizzato che anche Bruges potesse essere stata soprannominata così, ma cmq ogni città è giusto che abbia le sue caratteristiche, secondo me
valeriacastiello
Concordo! Anche Bamberga in Germania ha una zona che si chiama “Piccola Venezia”, solo per il fatto di avere case sui canali! Ne ho parlato qui, puntualizzando come fosse solo un soprannome attira turisti, appunto 😛 —> https://beyondthepillarsofhercules.wordpress.com/2015/06/13/10-posti-da-vedere-in-germania/
Liz
Ecco non la conoscevo… Grazie! 🙂
turistipersbaglio
Sono troppo d’accordo con te quest’anno siamo stati a Sète ribattezzata la Venezia della Linguadoca (scherziamo???), anche Colmar in Alsazia è nota come la Piccola Venezia, basta che una città sia attraversata da poco più di un canale perché il paragone con Venezia salti fuori. Mi sembra francamente stupido, perché come dici tu il paragone non regge, ed è dunque fuorviante e fonte di delusione per chi ci arriva, e perché toglie “identità” a luoghi che invece hanno una loro fortissima identità. Chiamiamole magari città d’acqua o inventiamoci un altro nome ma di Piccole Venezie o Altre Venezie francamente ne abbiamo abbastanza!
Liz
Ecco brava, a me città d’acqua piace! Voto sì