Australia,  Oceania,  Riflessioni

5 motivi per NON andare a vivere in Australia

andare a vivere in australiaDa quando sono tornata dai miei sei mesi nell’emisfero australe mi son sentita chiedere spesso, magari mentre stavo pensando al prossimo viaggio, “torni in Australia?”, oppure “quando riparti per l’Australia?”. Ma la mia domanda è: perchè dovrei andare a vivere in Australia quando ho ancora tutto il mondo da vedere?

A prescindere al fatto che io sia la prima a consigliare un’esperienza in Australia o comunque all’estero con il Working Holiday Visa, ecco una lista di motivi per non andare a vivere in Australia.

1. RAGNI E SCARAFAGGI

Tutti sanno che la terra dei canguri non è decisamente solo dei canguri, anzi! Nel mio caso odio in modo particolare i ragni e gli scarafaggi, ci ho convissuto per mesi, e comunque non riesco a digerirli. Mi era pure stato detto “vedrai col tempo ti ci abituerai”, BALLE!

In Australia tutto è più grande, non aspettatevi di trovare i ragnetti che abbiamo nelle case italiane, sono grandi – ma veramente grandi – e a volte anche pelosi, per non parlare del fatto che se sei fortunato trovi anche quello velenoso.

Gli scarafaggi sono tanti, camminano a fianco a te sui marciapiedi – in città come Sydney è un po’ più raro – volano e si arrampicano dappertutto. Ricordo di quando uno dal soffitto è caduto dentro la pentola con l’acqua per la pasta, o di quando ho perso un pomeriggio correndogli dietro con la scopa. Avevo la casa disseminata di scatole esca e ancora non bastava.

2. LA POCA FLESSIBILITÀ

Se da un lato bisogna lodare l’estrema efficienza dei mezzi pubblici australiani, puntuali, abbastanza puliti e frequenti, dall’altro c’è da criticare la troppo rispetto delle regole. Mi spiego con un esempio.

Un autobus non può viaggiare con più di 15 persone in piedi a bordo, se per qualche caso sfortunato tu sei il sedicesimo stai sicuro che l’autobus l’hai perso. Eppure lo spazio c’è, e ce n’è pure tanto, ma la regola dice 15 persone, e non c’è verso di sgarrare. Non sapete quanti autobus ho perso, mentre andavo a lavoro, per questo motivo!

3. LA FISSAZIONE PER LA FORMA FISICA

Mamme che alle 5.30 del mattino vanno a correre col passeggino, bambini che fanno il corso di surf prima di andare scuola, piscine aperte dalle 6 del mattino – e chiuse alle 19 – e chi più ne ha più ne metta. Gli australiano sono fissati – e lo dicono loro stessi – con la forma fisica, si ammazzano di sport e poi si ammazzano anche a tavola. La maggior parte di loro ha un fisico invidiabile, che sfoggiano con orgoglio al mare, mentre tu con le tue rotondità mediterranee sei lì che non sai se scavarti una fossa o finire il panino appena comprato.

4. O TUTTO LIGHT O NIENTE

Che gli australiani siano fissati con la linea lo si capisce anche dai banconi del supermercato. Loro hanno 3 tipi di latte: Skim Milk ( il nostro parzialmente scremato), Milk (latte intero) e Light Milk (con ancora meno grassi dello Skim), il formaggio lo si trova quasi solamente light, come gli yogurt e qualsiasi altro alimento a cui si possano togliere i grassi. Se già all’estero noi italiani facciamo fatica a trovare qualcosa di buono da mangiare per i nostri standard, qui è difficile trovare qualcosa che abbia gusto genuino.

5. LA MANCANZA DI STORIA

Essendo l’Australia un paese giovane, di storia ne ha veramente poca, e questo lo si percepisce abbastanza. Un po’ come gli Stati Uniti, l’Australia è un paese di immigrati, e se da un certo punto di vista è bello vedere così tante culture diverse mischiate insieme, dall’altro manca di personalità e di valori comuni.

Per quanto l’Italia non si renda conto dei beni che ha, è un paese ricco di storia, di modi di dire, di cultura e anche di differenze che però la arricchiscono e la rendono unica nel suo genere.

Condivisibili o no, questi sono i miei 5 buoni motivi per non andare a vivere in Australia.

Voi che ne pensate?

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

20 commenti

  • Deb

    5 motivi davvero stupidi:,
    1. Ragni e scarafaggi li trovi nelle case sporche, a casa mia non si sono mai visti
    2. Da italiana capisco il tuo punto ma e’ proprio x qst che noi italiani non siamo proprio i migliori per quanto riguarda l organizzazione. A roma tra poco muori soffoscato sul bus… Preferisco viaggiare su un bus mezzo vuoto in australia grazie
    3. Da quando essere fissatibper la forma fisica e’ un problema??
    4. Come sopra
    5. Manca la storia per carita… Ma e’ davvero un motivo per non viverci??

    • Liz Au

      Ciao Deb,
      Grazie per il tuo commento. Accetto volentieri il tuo punto di vista, la mia esperienza in Australia è stata bellissima e la rifarei tutta. Diciamo che ho voluto un po’ ironizzare qualche punto a sfavore di questa terra, ma forse non è stato colto lo spirito del post e mi dispiace. Per ora l’Australia però non fa per me, o forse ho bisogno di viaggiare ancora un po’ per poter scegliere dove mi piacerebbe vivere! Tu vivi li?

  • Rossella

    Ciao Liz,
    bè io ti ho conosciuta di persona all’uni ed il tono del tuo post l’ho capito =)
    Poi da italiana che ha vissuto qualche anno all’esterno (non in un altro continente eh) comprendo anche empaticamente che a volte non c’è bisogno di dare motivi esistenziali sul perchè non si tornerebbe a vivere in un paese. Bastano piccole cose, alcune anche sciocche…ma a noi sono sufficienti per prendere una decisione, pur conservando un bel ricordo del periodo trascorso là!
    Mi piace il tuo blog e spero tu riesca nel tuo sogno di viaggiare per lavoro…
    Io ho scoperto di amare i viaggi perchè torno sempre arricchita da queste esperienze di vita!
    Grazie dei bei consigli e spunti che offri.
    Un abbraccio

  • silviabalcarini

    Mi piacciono i punti di vista fuori dal coro, inoltre solo dai particolari che si ripetono quotidianamente si può capire meglio una nazione ( e poi ci hai anche abitato). In fondo sono solo aspetti, ognuno di noi puoi poi tradurli in importanti, superficiali, banali ecc.

    • Liz Au

      Grazie anche per il tuo intervento Silvia…mi trovi d’accordo con quello che dici, infine ognuno di noi é diverso e un’esperienza simile può generare emozioni differenti in ognuno di noi…io, anche se buttandola sul ridere, ho segnalato 5 motivi per cui veramente non ci abiterei..però c’è tantissima gente che la adora!

  • Francesca

    Guarda, tanti amici sono stati in Australia e tutti dicono che vorrebbero viverci solo per il divertimento che offre e la possibilità di trovare un lavoro ben pagato.. (comunque nessuno tra loro ci è mai ritornato nonostante le esperienze positive..)
    per quanto mi riguarda i racconti sui super ragni che si possono trovare nel territorio mi hanno decisamente sconvolta! non riuscirei mai a viverci.. e come hai scritto tu, non ci si abituerà mai!
    Brava Ely!

    • Liz Au

      ehehe, per quello è un motivo più che sufficiente! Sul fatto del lavoro che è pagato decisamente bene non posso smentirti, anzi, quello sarebbe uno dei motivi per cui effettivamente tornerei, ma probabilmente non sarei felice!

  • Stefano

    Oggi sono a pranzo con una mia amica australiana, vedo cosa mi dice 🙂
    Io conosco solo lei per cui non posso generalizzare, tuttavia ho notato un grande interesse per quanto riguarda la storia delle altre nazioni. Per fare un esempio una volta la nostra conversazione è terminata su Cristoforo Colombo (non chiedermi il perché) e lei subito è andata su internet a cercare tutte le informazioni possibili su di lui e la sua famiglia per potersi documentare al meglio. Che sia un aspetto legato al fatto che l’Australia di per sé abbia una storia piuttosto limitata?

  • Vale

    Ciao! Io vivo in Australia e condivido tutto! Questi sono senz ‘altro dei punti negativi a cui ne aggiungerei anche altri … Come tutte i paesi l ‘Australia ha lati positivi e negativi!

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.