
Natale a Sydney
Mi rendo conto che sia ormai passato qualche anno, ma il Natale a Sydney non si scorda.
Nel 2011 ho trascorso il mio Natale a Sydney, Bondi Beach per la precisione, perchè appunto ho vissuto lì circa sei mesi. A dicembre l’Australia è in piena estate, le scuole sono chiuse, si va in spiaggia, si fa surf (chi ne è capace), e si bevono un’infinità di intrugli alla frutta con montagne di ghiaccio pestato.
Come da noi in Europa, il Natale a Sydney si trascorre in famiglia, gli addobbi con cui vengono addobbate le case non mancano, ma l’atmosfera bisogna dire che non è proprio la stessa.
IL NATALE IN ITALIA…
Qui in Italia il Natale è una festa ancora molto sentita, anche se molto commerciale, si corre a prendere i regali, quando si esce con gli amici la tappa a prendere la cioccolata calda non manca mai, i guanti e il cappello sono i nostri migliori amici, come anche sciarpa e piumino. Il Natale è neve, è vedere la propria città colorata di bianco, è sentirsi un po’ più buoni perchè lo dice una pubblicità alla televisione o perchè ci si crede davvero, dipende un po’ da che filosofia si decide di seguire. Il Natale è avere un albero pieno di palline colorate in salotto, è stare in famiglia ad ingozzarsi di pasticcio e dispensare abbracci per l’anno avvenire.
…IL NATALE A SYDNEY
Ricordo perfettamente a Bondi Beach, il giorno di Natale, la distesa di cappellini rossi con il batuffolo bianco che riempivano la spiaggia, ricordo un po’ meno, ad essere sincera, i preparativi dei giorni precedenti.
Niente corsa ai regali per scaldarsi dal freddo pungente, niente addobbi (anche se alcuni tengono viva la tradizione), niente luci natalizie perchè il sole tramonta tardi. Natale in mutande, altro che piumino e sciarpa, altro che borsa dell’acqua calda perennemente sulla pancia, ma, se questo può essere una figata, anche niente neve… e il Natale è Natale solo quando c’è la neve. Insomma, decisamente un Natale un po’ insolito, ma il bello di noi Italiani è che riusciamo a portare le nostre tradizioni ovunque noi andiamo.
IL NATALE ITALIANO A SYDNEY
Il mio pranzo di Natale è stato cucinato in casa, niente cibi pronti, prima e seconda portata con pandoro/panettone finale. Si, cari Italiani, il pandoro ed il panettoni li vendono anche lì, ma sono esageratamente cari. Ricordo di essere andata al supermercato per comprarne uno e, dopo aver girato con fare a metà strada tra l’ossessivo ed il disperato, averne trovato uno scaffale pieno di marche sconosciute ma anche molto famose, ed il prezzo di quest’ultimi si aggirava intorno ai 20 dollari l’uno! Una follia che un italiano deve fare, perchè il Natale, anche se a Sydney, senza pandoro (perchè io adoro il pandoro) non è Natale!
Complice il clima, gli australiani si staccano dalla tradizione inglese di mangiare il tacchino e preferiscono cibi freddi come insalate e pesce.
IL BABBO NATALE AUSTRALIANO
Babbo Natale arriva anche a Sydney con la sua slitta e le renne, con il suo vestito rosso e la barba lunga, e nei centri commerciali non manca mai l’albero di Natale alto fino al soffitto, pieno di luci colorate, con ai piedi la sedia dove Santa Claus ascolta i desideri dei bambini.
I pupazzi di neve diventano pupazzi di sabbia, ed alcuni Babbi Natale, vestiti di tutto punto, danno spettacolo nelle spiagge sopra alla loro tavola da surf, augurando ai bagnanti, ciò che auguro anche io a tutti voi:
“Buon Natale”!
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Cosa mangiare alle Canarie

2 commenti
Debora
spero prima o poi di passarlo anch io un Natale in Australia! L ho studiato l’anno scorso per l’esame orale di inglese.. e le lettrici mi chiesero proprio questo! da quel giorno non ho fatto altro che pensarci 🙂
Liz Au
Immagino Debora, in fin dei conti è qualcosa di diverso da quello che viviamo noi, e credo che provarlo almeno una volta ne valga davvero la pena!!
Ti auguro di riuscirci!!