
San Marino: 5 cose da vedere
Un giorno a San Marino, perchè no? Con la macchina da Venezia sono poco più di tre ore, gita che si può tranquillamente fare in giornata. Ho deciso di raccontarvi le 5 cose da vedere in questa piccola rocca.
San Marino è molto piccola, la si gira tranquillamente in una giornata, ed il paesaggio che le campagne emiliane regalano durante il tragitto per raggiungerla valgono già la pena del viaggio. Intere distese di verde e giallo illuminate dal sole, attraggono gli occhi dal finestrino dell’auto.
Una volta arrivati, vi consiglio di parcheggiare l’auto nel parcheggio di fronte al multipiano P10 (come potete vedere dalla pratica cartina).
Una volta arrivati, si sale un po’ e si accede alla città muraria attraversando la Porta San Francesco.
Ma cosa c’è da vedere a San Marino?
1. Museo della Tortura
Da quel che si dice il Museo della Tortura ha fama di essere uno dei più inquietanti del mondo. Il museo si snoda su te piani, collegati tra di loro da una scala a chiocciola, e mostra ai visitatori diversi metodi di tortura, alcuni dei quali decisamente agghiaccianti, come la tortura della goccia, i Ragni Spagnoli ed altri congegni particolari.
Se siete deboli di stomaco, magari evitate.
2. Guaita, Cesta e Montale
Il costo del biglietto ridotto per visitare le torri (per studenti e bambini) è di 6 euro a persona, mentre l’intero è di 8,50 euro.
A San Marino le torri sono tre, rispettivamente Guaita, Cesta e Montale, se si sceglie di visitarne solo due esiste la possibilità di un biglietto cumulativo a 4,50 euro, come ho fatto io.
La Guaita è decisamente spettacolare, offre un paesaggio mozzafiato sulla vallata sottostante. È la più antica delle tre torri (XI secolo), e fino al 1975 era stata adibita a carcere.
La Cesta invece è di costruzione più recente, per la precisione risale al XII secolo e venne incorporata nella seconda cerchia di mura nel XVI secolo. Più piccola della prima il panorama non è decisamente da meno, ospita poi al suo interno il Museo di Armi Antiche, con oggetti datati dal XIII al XIX secolo.
3. Il Museo Statale
In piazzetta del Titano, presso Palazzo Pergami Belluzzi, il Museo Statale ospita reperti legati alla storia di San Marino e pezzi regalati alla Repubblica, tra cui alcune statuette egizie. Il museo è gratuito e, saltuariamente, ospita mostre di diverso genere con biglietto a parte.
4. Il Palazzo Pubblico
Il Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo, si erge in Piazza della Libertà. Nel palazzo si svolgono le cerimonie ufficiale ed hanno sede i principali organi amministrativi ed istituzionali. Si può assistere al cambio della guardiamo alla mezzora di ogni ora.
5. La Statua della Libertà
Nella stessa piazza si innalza anche la così detta Statua della Libertà (che ovviamente non la Statua della Libertà di New York e nemmeno ci assomiglia), donata dalla contessa Otilia Heyroth Wagener nel 1876.
DOVE MANGIARE A SAN MARINO
Girando e rigirando per pranzo mi sono fermata al ristorante “La Gatta”, piccolo locale di due stanze, decisamente rustico, di cui ho particolarmente apprezzato i cassoni e le piadine.
Tirando le somme San Marino è davvero un gioiellino sulla montagna e vale la pena passarci una giornata. Io vi ho proposto 5 cose da vedere a San Marino, ma volendo si possono aggiungere il Museo delle Cere e la pinacoteca San Francesco che io, per scelta personale, ho depennato dalla lista.
Per maggiori informazioni riguardo cosa vedere a San Marino, vi rimando al sito ufficiale.
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Un commento
Pingback: