
Washington d.c in a day
L’avventura con l’ammiraglia continua, nel vero senso della parola perchè all’altezza di Baltimore, lungo la strada per raggiungere Washington, si accende una spia che ci costringe a fermarci al primo autonoleggio e cambiare auto.
–>
Il centro della capitale si snoda in pochi punti focali veramente importanti: la sede del Congresso, del senato e della Corte Suprema, la lunga camminata di circa 3 chilometri che da qui tocca il monumento dell’obelisco fino al monumento a Lincoln, e chi guarda i Simpson lo conosce bene! Ovviamente non è da dimenticare la Casa Bianca e i vari musei (gratuiti) presenti nella città.
![]() |
Sede del Congresso, Senato e della Corte Suprema |
![]() |
The Mall |
Rifocillati ricominciamo a camminare, e se volete un consiglio non iniziate la camminata di tre chilometri subito dopo mangiato con il sole che picchia sulla testa, lo zaino che avevo sulle spalle ha pensato bene di scolorirsi e versare i suoi toni di azzurro sulla mia canottiera!
![]() |
Monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale |
L’obelisco è la prima tappa della camminata, monumento eretto in memoria di George Washington, esso si affaccia sulla Reflecting pool, lunga piscina che costeggiandola porta fino al Lincoln Memoria. Tra l’obelisco e la piscina si innalza il Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale, il quale è composto da 56 pilastri, in 48 di questi sono incisi si nomi di tutti gli stati d’America, nei restanti troviamo: il Distretto di Columbia, le Samoa americane, il territorio delle Hawaii, Puerto Rico, il Guam, le isole Virgin americane e il Commonwealth delle Filippine.
Il monumento a Lincoln si trova alla fine della passeggiata, la statua dell’ex presidente si trova all’interno e sono, inoltre, riportati due dei suoi discorsi più famosi.
![]() |
Lincoln Memorial |
Lincoln ti guarda dall’alto, e fa un certo effetto rimanere ai suoi piedi. Si dice che le mani del presidente siano state scolpite in modo da raffigurare le iniziali del suo nome nel linguaggio dei segni.
![]() |
La Casa Bianca |
Tornando verso l’auto, costeggiando the Mall nel suo lato sinistro, scorgiamo la Casa Bianca tra il verde. E’ bellissima. E’ visitabile gratuitamente solo in parte, ma ormai è tardi e noi dobbiamo ancora trovare un motel dove dormire!
–>
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Una vita senza viaggiare è una vita sprecata

10 consigli per una vacanza low cost!
Potrebbe anche piacerti

Perchè tornare è sempre difficile…

4 motivi per cui viaggiare a settembre conviene
