Europa,  Italia,  Venezia

Dove bere una tisana a Venezia, e non solo

Io adoro le tisane. Bere una tisana la sera, quando, fuori fa freddo, è un must delle mie serate invernali, e qualche volta anche dei pomeriggi.

improntacafèPerchè vi propongo un articolo su “dove bere una tisana a Venezia“? Ammetto che l’argomento non desti il massimo interesse, ma magari, in futuro, camminando per le calli di Venezia, con il freddo umido che vi entra nelle ossa, arriverà un momento in cui vi domanderete: dove potrei bere una buona tisana a Venezia? Ed ecco un post perfetto per l’occasione!

Qualche giorno fa,col pretesto di una rimpatriata con un’amica di vecchia data (amante degli infusi e delle tisane come la sottoscritta), abbiamo colto l’occasione per toglierci questo sfizio. La scelta del locale è stata quasi immediata, non solamente per la buona varietà di prodotti da “ora del té”, ma anche per l’atmosfera distinta e rilassante che contraddistingue questo bar-ristorante.

Improntacafè è appunto l’impronta, concedetemi la ripetizione, di Massimo e Silvia nel Sestier di Dorsoduro a Venezia, dove l’intento è quello di accompagnare il cliente in ogni momento della giornata (sono aperti, infatti, dalle 7 alle 2 del mattino).

Tornarci dopo un paio d’anni per bere una buonissima tisana dal nome “Golfo degli Aranci”, e gustare il dolce del giorno, che, per mia fortuna, era uno strudel di pere con crema pasticcera e gelato alla cannella, non poteva essere un ritorno migliore.

tisana e strudel di pere

Il gusto delicato, la cura nel dettaglio della tisana racchiusa in un sacchetto di stoffa e della bacchetta di cristalli di zucchero di canna, la musica un po’ jazz un po’ blues che dà il tocco finale ad un pomeriggio all’insegna della pace dei sensi, mentre, dalle grandi vetrate che si affacciano in calle, si si guardano i passanti infreddoliti.

Si dice sempre che a Venezia per mangiare bene bisogna spendere una certa cifra, Improntacafè è l’esempio di come la qualità possa andare a braccetto con un prezzo decisamente sotto gli standard del centro storico veneziano.

Potete consultare il menù  (cliccando qui) direttamente dal sito internet, e vi accorgerete che si spazia da un menù più ricercato ai classici panini e club sandwich, che gli studenti tanto adorano, per una clientela variegata e per tutte le ore del giorno.

Venezia non è cara, se si sa dove andare!

 

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.