
Come vincere la paura di volare
Un’amica l’altro giorno mi ha chiesto dei consigli per vincere la paura di volare. Non sono un’esperta in materia, ma di persone con attacchi di panico prima di prendere un aereo ne ho viste diverse in aeroporto, e mi è capitato di dovermi confrontare con loro, di rassicurarle e metterle nella condizione di riuscire a prendere l’aereo.
Per me che amo viaggiare, ed in modo particolare prendere l’aereo, non è un paura con cui devo fare i conti, ma in base alla mia esperienza diretta forse riesco a darvi qualche consiglio in merito.
VIAGGIARE IN COMPAGNIA
Se soffrite di attacchi di panico prima di partire, è consigliabile non viaggiare da soli. Avere una persona che viaggi assieme a voi può darvi conforto e sicurezza prima, dopo e durante il volo. La persona che vi accompagna non deve però essere scelta a caso, innanzitutto non deve avere la vostra stessa paura, meglio se non è al suo primo volo ma che, anzi, ami viaggiare spesso e conosca i pro ed i contro del viaggio in aereo. Deve essere una persona che riesca a mantenere l’autocontrollo, per potervi assistere nei momenti di crisi anche solo stringendovi la mano e rassicurarvi sul fatto che andrà tutto bene.
L’AEREO È IL MEZZO PIÙ SICURO
Sembra una frase fatta, una di quelle che si sentono spesso per televisione ma a cui si fa fatica a credere, ma fidatevi di chi lavora nell’ambito da un bel po’: è assolutamente la verità. Prima che un aereo prenda il volo vengono effettuati moltissimi controlli tra il bilanciamento, la strumentazione ecc. Anche se il vostro aereo farà ritardo per un problema tecnico, non partirà mai finché non si sarà verificato che è nelle condizioni di volare. Quindi non preoccupatevi, il comandante è il primo ad avere l’interesse che il mezzo di cui è a capo sia sicuro.
ASCOLTARE MUSICA
La musica è terapeutica, questo è innegabile. I dispositivi elettronici possono essere utilizzati a bordo, ad eccezione del decollo e dell’atterraggio, quindi createvi una playlist che sia di vostro gradimento e che vi aiuti a distrarvi durante il volo. Non deve essere necessariamente musica rilassante, o classica, se amate la musica rock e vi fa stare bene, scegliete le canzoni che più vi coinvolgono emotivamente, che vi piace canticchiare, che vi facciano battere i piedi a tempo, insomma qualcosa che vi faccia dimenticare di essere seduti all’interno di un velivolo e che vi proietti in un modo vostro, sicuro, dove riuscite a trovare la tranquillità.
SONNIFERO
C’è chi dorme in aereo senza difficoltà – sottoscritta compresa – ma se già non riuscire a vincere la paura di volare, probabilmente non sarà così semplice! Molte persone affrontano questo problema prendendo un sonnifero prima di partire, bisogna calcolare bene i tempi, in modo tale da non prendere sonno in attesa dell’imbarco e perdere così l’aereo!
PAROLE CROCIATE
Avere qualcosa per distrarsi durante il volo e che tenga la mente impegnata è uno dei metodi che reputo più efficaci. Compratevi una rivista, fate un cruciverba oppure il Sudoku, e se potete fatelo in compagnia!
CHIACCHIERARE
Quando si parla il tempo scorre più velocemente e, per vincere la paura di volare, chiacchierare è una delle soluzioni migliori. Cercate di affrontare argomenti frivoli, non troppo impegnativi e che possano indurre a pensieri e paranoie. Parlare dei propri interessi distende la mente e rilassa, non programmatevi gli argomenti da affrontare, vedrete che nasceranno da soli. Se viaggiate da soli, potrebbe essere un ottimo modo per conoscere la persona che si siede a fianco a voi!
Ricordo qualche anno fa, durante un imbarco per il volo Venezia-Berlino, una passeggera non voleva più partire. Viaggiava da sola. Era spaventatissima, l’idea di salire in aereo e rimanerci rinchiusa senza poter uscire per circa un’ora e venti la terrorizzava, L’ho accompagnata in bagno, le ho parlato con voce calma, l’ho rassicurata sul fatto che il tempo di viaggio era relativamente poco, che lei era forte abbastanza per potercela fare. Si è rinfrescata il viso, l’ho guardata negli occhi e le ho chiesto il permesso di abbracciarla. Il comandante stava per chiudere i portelloni. Mentre la abbracciavo le ho detto poche e semplici parole “andrà tutto bene”, lei mi ha fatto sì con la testa. Le ho strappato la carta d’imbarco ed è partita.
Vincere la paura di volare non è impossibile, ma parte tutto da noi stessi. Domandatevi questo: cosa perdo se mi lascio prendere dalla paura? E vedrete che le risposte non si ridurranno ad una!
Voi avete qualche altro suggerimento? Scriveteli qui sotto!
Photo credit: Ivack@
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Dove mangiare un American Burger a Padova

8 commenti
Manuela
Ottimi consigli! devo far leggere questo articolo a un’amica che ha viaggiato con me negli States. Non ti dico la paura che aveva al decollo… 🙂
Liz Au
Eh io con il mio ex in America ricordo benissimo le turbolenze… Gli hanno sempre fatto un certo che..
Lucia - Respirare con la Pancia
Hai ragione, molti consigli utili! Prima avevo un po’ di paura, poi mi è passata.. ma è stata tipo terapia d’urto.. più ne prendi meglio è! 🙂
Liz Au
Ahahha beh potrebbe essere una soluzione!!! 🙂
Icio
Io non ho paura di volare, ho paura di cadere… O.o
Liz Au
Non hai tutti i torti Icio, ma pensa che l’aereo è il mezzo più sicuro al mondo, e prima di decollare vengono fatti tutta una serie di controlli per la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri (te lo assicuro ho lavorato in aeroporto per 5 anni), quindi dai… vuoi essere così sfortunato da prendere un aereo che cadrà? Io dico di no 🙂
Icio
ma mi rispondi pure? XD era una battuta! Col lavoro che faccio ci manca pure che abbia paura di volare 🙂
Liz Au
Gente strana ce n’è tanta! 😛