
Bondi Beach: come si vive, cosa vedere e dove mangiare
Bondi Beach è stata la mia casa durante la mia esperienza australiana con il Working Holiday Visa, ho scelto lei invece che Sydney per la vicinanza al mare e per l’atmosfera decisamente più rilassata.
La spiaggia di Bondi Beach è famosissima sia dentro che fuori l’Australia per la sua forma a mezzaluna, per essere uno dei paradisi dei surfisti e per essere frequentata da moltissimi attori, come ad esempio Orlando Bloom che ho avuto occasione di servire nel bar dove lavoravo, a North Bondi.
Bondi Beach non è sicuramente una destinazione culturale, le uniche cose a cui dovrete pensare saranno: cosa mangiare, quale asciugamano portare in spiaggia, dove noleggiare la tavola da surf e dove andare a far festa la sera, fine dello sforzo mentale.
Io mi sono innamorata di Bondi Beach, tanto che non sarei più tornata a casa, per il suo clima, per la sua spiaggia, per la vita spensierata anche se decisamente piena che avevo,
VIVERE A BONDI BEACH
Vivere a Bondi Beach, come nel resto dell’Australia, non è sicuramente economico, l’affitto della stanza doppia in cui stavo era di circa 740 dollari ogni due settimane, fatevi un po’ i conti, e dividevo la casa con altre 6 persone. Il costo della vita, in proporzione, è circa il doppio rispetto all’Italia, la paga base oraria di un cameriere è di 17 dollari circa, una corsa in taxi da Bondi Beach a Paddington viene circa 16 dollari, ma mettere via dei soldi non è assolutamente difficile, io, infatti, sono riuscita a mettermi via i soldi per poter viaggiare un mese e mezzo toccando Whiteheaven, Melbourne, Fiji, Samoa e, l’on the road in Nuova Zelanda.
Trovare lavoro in Australia, specie a Bondi Beach, è abbastanza semplice, ovviamente dipende dall’ambito in cui si vuole lavorare, ma se puntate alla ristorazione o alle strutture alberghiere, essendo una località balneare, c’è sempre qualche posizione aperta, e all’inizio, quando i soldi cominciano a sparire velocemente, è bene accontentarsi di quel che si trova.
Bondi Junction è il centro commerciale di Bondi Beach, nonché la stazione degli autobus e dei treni, qui trovate di tutto, qualsiasi tipo di negozio e un grande supermercato. Nei supermercati non vengono venduti alcolici, questo vale per tutta l’Australia, per comprare del vino o anche delle semplici lattine di birra, bisogna recarsi nei così detti Bottle Shop, a Bondi Beach ce n’è uno molto grande e si trova sulla Bondi Road.
COSA FARE E COSA VEDERE A BONDI BEACH
FARE SURF
Essendo una delle mete preferite dai surfisti, vi consiglio di provare l’ebbrezza di cavalcare le onde noleggiando una tavola da surf, io mi sono affidata al baracchino in spiaggia. Insieme alla tavola, se non ce l’avete, potete anche noleggiare la muta, e se non volete fare da autodidatti, vi consiglio di prenotare una lezione, almeno per capire come salire in piedi sulla tavola!
Fare surf è divertente, ma estremamente faticoso, il giorno dopo, se non siete dei tipi atletici, vi ritroverete con due braccia doloranti, ma un sorriso a 36 denti, solo per essere saliti in ginocchio sulla tavola e aver cavalcato mezza onda.
PASSEGGIARE LUNGO LA BONDI TO COOGEE COASTAL WALK
A Bondi Beach, precisamente a South Bondi, inizia una lunga passeggiata lungo la costa, che porta fino alla spiaggia di Coogee, a circa 6 chilometri di distanza. Il percorso è totalmente pedonale e passa per Tamarama Beach, Bronte Beach e Clovelly Beach, toccando anche il Mackenzies Point, da cui si possono avvistare le balene nei periodo tra maggio e dicembre.
La passeggiata dura circa un’ora e mezza e merita anche solamente per le forme delle rocce della scogliera.
DOVE MANGIARE A BONDI BEACH
Se avete voglia di qualcosa in particolare a Bondi Beach sicuramente lo trovate, specialmente se cercate un ristorante Thai.

I posti che vi consiglio sono i seguenti:
- Speedo’s Café: ci ho lavorato per tutto il periodo in cui ho vissuto a Bondi Beach, qui ho servito Orlando Bloom e mangiato i migliori panini della zona.
- Il Puntino: l’unica pizzeria dove sono riuscita a mangiare una pizza che si avvicinava a quella italiana e, credetemi, che quando vivi all’estero, la pizza italiana ti manca eccome
- Moo Gourmet Burger: hamburger favolosi anche qui, con carne di qualità, provateli, ma attenti, creano dipendenza.
- Pasha’s Lounge: il primo ristorante turco a Sydney, il fondatore è una persona fantastica e si mangia benissimo.
- Little L Chicken & Burgers: che quando c’ero io si chiamava Olies Grilled Chicken, qui solo hamburger di pollo con una salsa davvero troppo buona, al limone.
Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere a Venezia… Gratis!

Come e perchè fare il check-in online?
