Dove mangiare a Bordeaux
Francia

Dove mangiare a Bordeaux: ristoranti e bistrot per tutte le tasche

Vi dico subito che in questo articolo non vi suggerirò dove mangiare le ostriche a Bordeaux, nonostante siano il piatto per cui è famosa questa città. A me le ostriche fanno un certo che, così molli che faccio fatica a pensare di tenerle sulla lingua e mandarle giù intere, un po’ come le lumache, è più forte di me…

Non ho mangiato le ostriche, ma ho mangiato un sacco di altre cose buonissime e, soprattutto, sono anche qui per darvi una dritta per farvi un aperitivo con i fiocchi, nella patria del vino francese.

Devo ammettere che non è stato facile decidere dove mangiare a Bordeaux, ma tramite qualche consiglio da amici che c’erano già stati, un po’ di ricerca sul campo e un po’ di fortuna, siamo riusciti a trovare un bel po’ di posti buoni ed economici.

in questo articolo, ad ogni modo, troverete di tutto, dal bar per andare a fare colazione al ristorante dove fermarvi per una cena romantica.

Per approfondire: Cosa vedere a Bordeaux e perchè andarci

Dove fare colazione a Bordeaux

Il nostro hotel si trovava a poca distanza dalla cattedrale di Bordeaux e, non avendo la colazione inclusa, siamo stati costretti a trovare ogni giorno un posto diverso dove fare colazione e dove bere un espresso decente.

Le Boulanger de l’Hôtel de Ville

Al numero 76 di rue des 3 Conils, si nasconde una piccolissima boulangerie, Le Boulanger de Hôtel de Ville, perfetta per fare colazione. Il locale è piccolissimo, ci sono 3-4 micro-tavolini in tutto, ma ciò che importa è l’enorme quantità di dolci esposti in vetrina.

Questa panificio vende tutti prodotti di produzione propria, dalle frolle con la frutta ai classici e burrosissimi croissant francesi, dal pane fresco alle fette di torta. Il caffè, devo dire, non è il massimo, ma d’altronde siamo in Francia e ce lo si può aspettare.

Mangiando un croissant a testa e bevendo un caffè abbiamo speso circa 5 euro, niente di proibitivo.

Black List Café

Un locale che è piaciuto davvero molto, a un secondo dalla Cattedrale di Bordeuax, è proprio il Black List Café. Piccolo, intimo e casereccio, questo piccolo bar si presenta con un arredo molto originale, con cassette di legno che fanno da tavolini, scaffalature anch’esse in legno, una cucina a vista e una bancone che espone una serie di squisitezze fatte in casa, sia salate che dolci.

La cosa che mi è piaciuta di più di questo piccolo Caffè è stata la presenza di centrifughe di frutta e verdure fresca, che al mattino sono un vero toccasana. L’atmosfera è giovanile, anche perchè è in piena zona universitaria.

La Toque Cuivrée

Se la mattina avete bisogno di una botta di zuccheri, allora non sbaglierete se farete colazione con il dolce tipico di Bordeaux: il cannelé. Questo dolce ha la forma di un budino, ma la consistenza di un dolce caramellato. Può piacere e non piacere, perchè in effetti è davvero molto dolce a causa dello zucchero che lo ricopre, ma secondo me vale un assaggio.

dove-mangiare-bordeaux-cannele

Noi l’abbiamo provato a La Toque Cuivrée, in Place Gambetta, e la sapete una cosa? Costa davvero pochissimo!

Il Canelé può essere di tre misure: Canelé Bouchée (piccolo) al prezzo di 0,40 euro, Canelé Lunch (medio) a 0,50 euroCanelé Gros (grande) a 0,70 euro.

Cerchi un hotel a Bordeaux? Cercalo qui!

Booking.com

Dove mangiare a pranzo a Bordeaux

Per pranzo abbiamo testato due posti, uno a base di carne e uno di cucina vegetariana, anche un po’ alternativa.

Le Grill Bordelais

Passeggiando per una delle vie più frequentate da turisti e locali per via dei negozi, Rue Sainte-Catherine, all’ora di pranzo ci siamo infilati in una laterale, sperando di trovare un locale un po’ meno turistico dove fermarci. Sorprendentemente l’abbiamo trovato, un ristorante molto alla mano, senza tovaglie e fronzoli, ma con un bel frigo con la carne esposta e la possibilità di sceglierla.

dove-mangiare-bordeaux-carne-griglia

Il ristorante è Le Grill Bordealis ed è specializzato in carne alla griglia, come si può ben capire dal nome. Ogni piatto di carne è accompagnato da patatine fritte e insalata, ci sono anche degli ottimi vini tra cui scegliere come il Bordeaux Rouge a 4 euro al calice e il Graves Rouge a 5 euro al calice.

Non è tutta via super economico, ma d’altronde si sta anche mangiando dell’ottima carne. Per due bistecche di carne, contorni, due calici di vino a testa, abbiamo speso 54 euro.

L’Oiseau Cabosse

Quando persone che non conosco mi consigliano dove andare a mangiare, lo ammetto, sono molto titubante, ho sempre paura che mi propongano un ristorante super turistico, dove mangiare un menù fisso. Nel caso del L’Oiseau Cabosse mi sono dovuta ricredere.

Mi sono innamorata di questo posticino appena l’ho visto, un arredamento minimal, ma tutto in perfetto ordine e curato nel dettaglio. Con il senno di poi capisco perché alcune recensioni su Tripadvisor dicono che sembra di ritrovarsi all’interno del Mondo di Amelie. Il locale, oltre ad avere un impronta vegetariana e biologica, ha anche dei prezzi assolutamente abbordabili, addirittura economici se pensate che comunque siamo in Francia.

Oiseau-Cabosse

Il menù varia costantemente, ogni giorno ci sono dei piatti nuovi o delle varianti dei classici, con 8-12 euro si riesce a pranzare in modo soddisfacente. Noi abbiamo assaggiato la torta salata della casa e una polenta (che ricorda assolutamente quella veneta o comunque del nord Italia) con salsa di pomodoro e formaggio. Entrambi i piatti erano serviti con un’insalata mista davvero molto buona e una fetta di melone.

Prezzo per il pranzo, bibite incluse: 25 euro in due.

Dove fare l’aperitivo

Da buoni veneti non ci siamo fatti mancare l’aperitivo, soprattutto qui che hanno un vino buonissimo: il Bordeaux.

Bar a vin

Il posto che mi sento di consigliarvi si chiama Bar a Vin, questo locale si trova nello stesso edificio della Maison du Vin, sede del Conseil Interprofessionnel des Vins de Bordeaux (Consiglio Interprofessionale dei vini di Bordeaux), non un posto a caso, dunque, dove andare ad assaggiare il vino su cui questa città basa la sua fama.

Il locale è di stile, davvero, ambienti bianchi e luminosi, con soffitti molto alti e vetrate colorate, che riproducono tematiche legate al vino, come il dio Bacco. Le pareti sono coperte da una sorta di “libreria del vino” con un grandissimo numero di bottiglie.

bar-a-vin

La cosa che stupisce di più è che, in un luogo come questo, all’apparenza anche un po’ chic, il costo di un calice sia davvero basso. Ci sono vini per tutti i gusti, fermi, frizzanti, bianchi, rossi, rosé, corposi e non, e il prezzo parte da 2,50 euro a bicchiere.

Vi consiglio di accompagnare il vino con un tagliere di affettati o meglio ancora formaggi, serviti con del pane ai fichi.

Il costo dei taglieri è di 8 euro.

E dopo pranzo, ecco qualche idea di tour da poter fare!

Dove cenare a Bordeaux

La cena la preferisco di gran lunga al pranzo, e se a mezzogiorno posso anche andare a mangiare un kebab, la sera mi piace trattarmi bene, ecco perché questo ristorante è un buon ristorante anche se propone un menù fisso.

Restaurant Mélodie

Devo dirvi la verità, non avevamo la minima idea di dove andare a cena. Non eravamo riusciti a trovare un ristorante che non fosse estremamente turistico, così ci siamo affidati a The Fork.

La scelta è caduta su Restaurant Mélodie e devo dire che ne siamo usciti soddisfatti. Il ristorante è in pieno centro, quindi, se volete un consiglio, cercate di accaparrarvi un tavolo all’interno, perchè la situazione in strada è abbastanza invivibile, essendo una strada con un miliardo di altri ristoranti.

antipasto-restaurant-melodie

Si può optare per il menù fisso, con 3 scelte per portata, oppure ordinare i piatti separatamente, contando che il menù fisso comprendeva antipasto, secondo e dolce ad un costo di 20 euro a persona, abbiamo deciso di optare per quello e regalarci una bottiglia di buon vino.

Io ho assaggiato, come antipasto, un formaggio di capra con il miele, servito con pane e insalatina. Come secondo ho assaggiato il Le Saumon à la Crème de Chorizo e come dolce mi sono viziata con una Fondant au chocolat au Coulis de Mirabelle.

salmone-restaurant-melodie

Il mio ragazzo, invece, ha preferito un antipasto di melanzane e parmigiano, preparate come una tartare e di secondo un piatto di carne d’anatra.

anatra-ristorante-melodie

Tutto spettacolare. Il conto? 70 euro in due, considerando che la bottiglia di vino che ci siamo regalati era intorno ai 28 euro.

La volete una dritta? Prenotando su The Fork in alcune orari del giorno, potete arrivare a pagare fino al 50% in meno. 

Ho trovato Bordeaux una città che mi ha veramente sorpreso con il cibo, ho trovato una cucina molto buona e variegata, un vino spettacolare che non vedo l’ora di assaggiare… se consiglio Bordeaux come meta a livello gastronomico? Assolutamente sì, e magari poi mi dite come sono le famosa ostriche!

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.