dove dormire a cracovia consigli
Europa,  Polonia

Dove dormire a Cracovia: i consigli di chi c’è stato

Per scegliere dove dormire a Cracovia, ci ho messo un bel po’.

Quando devo cercare l’alloggio per una destinazione faccio una ricerca certosina, un po’ come quella che faccio per cercare il volo al miglior prezzo e nel miglior periodo. È una passione, che ti devo dire. Mi diverto a trovare l’occasione, che rispetta tutti i requisiti che ho in mente.

Negli anni ho cambiato molto il mio modo di viaggiare e con la “vecchiaia” sono arrivate anche le tanto temute “esigienze”. Sì, perchè quando sei giovane ti va bene tutto, ho dormito troppe volte in aeroporto o in ostelli dove mancava tutto, senza mai lamentarmi, perché lo spirito del viaggio è anche questo.

Nonostante sia ancora abbastanza accomodante, quando si parla di dormire, diciamo pure che amo avere un posto confortevole quando viaggio, mi deve dare l’idea di relax, di un posto che mi fa star bene, visto che, dopotutto, sono pur sempre in vacanza.

Quindi i canoni che deve rispettare un buon alloggio a Cracovia, per quanto mi riguarda, sono i seguenti.

I requisiti di un buon alloggio a Cracovia (secondo me)

Che sia un ostello, un albergo o un hotel, la prima cosa che ho guardato, per scegliere dove dormire a Cracovia, è stata la posizione. Cerco sempre di optare per un alloggio vicino al centro o, per lo meno, ben collegato, ma dal momento che amo girare a piedi per le città, preferisco potermi muovere sulle mie gambe e utilizzare i mezzi pubblici solo se strettamente necessario.

La seconda cosa importante è la colazione, preferisco sempre sia inclusa nel prezzo, per una questione di pura comodità. La mattina sono sempre di una lentezza incredibile e se non faccio una buona colazione abbondante, faccio fatica a carburare. Non so voi, ma il mio cervello si rifiuta di collaborare, se non metto sotto i denti qualcosa di solido nella prima mezzora, dopo il risveglio.

Il terzo requisito è l’estetica. L’occhio vuole la sua parte, dopo tutto, e mi piace che il luogo, dove andrò a dormire per qualche giorno, diventi per me una sorta di seconda casa, un posto dove mi sento bene e in cui mi fa piacere tornare.

Il quarto requisito è la connessione wifi, ormai necessaria in tutti i miei viaggi.

Detto questo, Cracovia l’ho visitata in 3 giorni, e potrei suggerirvi un solo alloggio, ecco perché ho chiesto, a diverse altre persone, qualche consiglio per creare un articolo completo, sulla base di chi, come me, c’è stato.

Dove dormire a Cracovia: i consigli di chi c’è stato

*Tutti gli hotel, appartamenti e ostelli suggeriti in questa piccola guida sono stati consigliati da persone che ci hanno alloggiato veramente.*

Abella Suites&Apartments

dove dormire a cracovia Abella Suites

Questo è l’hotel dove ho alloggiato durante il mio viaggio, un albergo modesto, ma con tutto il necessario per godersi 3 giorni fuori da casa. L’hotel si trova a pochi minuti a piedi dalla piazza principale di Cracovia, dispone di camere molto grandi e offre una ricca colazione a buffet, in una sala al di là della strada.

Se non siete tipi dalle troppe pretese, l’Abella Suites&Apartments a 3 stelle potrebbe rivelarsi una buona soluzione per voi, specie se il vostro soggiorno è breve.

Prezzo per notte a partire da 45 euro (a camera).

Hostel Benedikta

dove dormire a cracovia Hostel Benedikta

Quest’ostello si trova appena fuori dal perimetro del centro storico, ma la sua posizione è comodissima e permette di girare la città a piedi senza alcun problema. Ci sono camere private e camerate, ma i prezzi sono abbordabili per entrambe le soluzioni. La colazione è inclusa e sufficientemente abbondante. L’Hostel Benedikta offre anche la connessione wifi gratuita.

Prezzo per notte: a partire da 5 euro (a posto letto).

– consigliato da Martina, di Pimpmytrip

Royal Route 29 Comfort Rooms

dove dormire a cracovia Royal Route 29 Comfort Rooms

Il roual Route 29 Comfort Rooms è davvero un piccolo gioiello, una guest house molto carina e in pieno centro, a pochi passi dal Museo della farmacia, che purtroppo non ho potuto visitare durante il mio soggiorno, ma che mi riprometto di vedere se ci tornerò.

Più che camere, gli alloggi sono dei mini appartamenti, con cucina in comune, silenziosissimi e curati nell’arredamento.

Prezzo per notte: a partire da 37 euro (a camera).

– consigliato da Riccardo, di Il ViaggioGrafo

One World Hostel

dove dormire a cracovia One World Hostel

Gli ostelli colorati a me piacciono molto e il One World Hostel ne ha di brillanti. La sua posizione è centrale, appena fuori del perimetro della città vecchia, e offre una buonissima colazione. Ogni letto ha la sua presa, indispensabile se non si vuole litigare con il vicino di letto per caricare lo smartphone.

Prezzo per notte: a partire da 7 euro (a posto letto)

– consigliato da Giulia, di Viaggiare con gli occhiali

Good Bye Lenin

Quando Claudia mi ha parlato di questo ostello, sapevo di averne già sentito parlare. Non mi sbagliavo, era uno dei migliori ostelli a Cracovia che gestivo nell’azienda dove lavoravo.

Il Good Bye Lenin si trova nel quartiere ebraico e in 10-15 minuti a piedi si raggiungono tutte le maggiori attrazioni della città.

Che scegliate un dormitorio oppure una camera singola, poco importan, c’è un biliardo nella sala comune che è uno spettacolo!

Prezzo per notte: a partire da 7 euro (a posto letto)

– consigliato da Claudia, di Travel Stories

Domino Apartments

Domino Apartments dove dormire a cracovia

Se preferito un appartamento ad un ostello o ad un hotel, il Domino Apartments è una soluzione economica e di poche pretese, ma il suo punto di forza è sicuramente la posizone: a soli 300 metri dalla Basilica di St. Mary’s.

Offre soluzioni fino a 5 posti letto e include la colazione nel prezzo. Non male davvero.

Prezzo per notte: a partire da 42 euro (ad appartamento)

– consigliato da Simona, di Fringe In Travel

Let’s rock

dove dormire a cracovia Let's rock

Al Let’s Rock ci sono solamente dormitori, quindi se cercate una camera privata, lasciate stare questa possibilità. La sua posizione, però, è veramente centralissima, all’interno della città vecchia di Cracovia, la colazione è inclusa e anche la connessione wifi.

Prezzo per notte: a partire da 19 euro (a posto letto)

– consigliato da Mattea

The Secret Garden

dove dormire a cracovia The Secret Garden

Nel quartiere di Kazimierz si trova questo grazioso ostello dai colori vivaci. Moderno, pulito e luminoso, questo ostello non ha letti a castello, ma camere triple o quadruple, in alternativa, ci sono anche camere matrimoniali, monolocali e piccoli appartamenti.

Al Secret Garden, la colazione non è inclusa, ma viene 3 euro a persona ed è a buffet… ci può stare!

Prezzo per notte: a partire da 30 euro (a camera)

– consigliato da Valentina, di BeBorghi 

Aparthotel Kadetus

dove dormire a cracovia Aparthotel Kadetus

Questo aparthotel è indicato principalmente per coppie e per gruppi di amici. Pulito e comodo, a soli 10 minuti a piedi dal centro storico e 7/8 minuti dal castello, l’Aparthotel Kadetus offre anche un’abbondate colazione continentale. Di fronte all’abergo c’è un minimarket, utilisismo, dal momento che all’interno del proprio appartamento si ha a disposizione una cucina.

Marilena, che mi ha parlato di questo alloggio, ha anche sottolineato la sua posizione strategica, per il fatto che a soli 5 minuti dall’albergo c’è il punto di ritrovo per le gite in direzione delle Miniere di sale di Wieliczka e perAuschwitz con l’agenzia Get Your Guide.

Prezzo per notte: a partire da 104 euro (a camera)

– consigliato da Marilena

Playroom Apartament

playroom apartment

Ultimo alloggio che metto in lista per dormire a Cracovia, ma non meno importante: il PlayRoom Apartment, situato vicino al quartiere ebraico. In totale sono 4 appartamenti, situati al 3 piano di un palazzo che, purtroppo, non ha l’ascensore.

Punto a favore di questi appartamenti è la loro eleganza e modernità, dotati, inoltre, di tutti i comfort. Ogni appartamento ha una piccola cucina con tutto il necessario e trovere tè e caffè a disposizione.

Presso per notte: a partire da 60 euro (per appartamento)

– consigliato da Federica, di Ti chiamo quando torno

Conclusioni

Oltre a dove dormire a Cracovia, posso consigliarvi dove mangiare a Cracovia spendendo poco. Sapete che sono una buongustaia e che mi diverto a trovare posticini tipici, economici e dove si mangiare davvero bene in ogni città che visito.

Se qualcuno di voi dovesse avere qualche altro suggerimento riguardo a dove dormire, in base alla propria esperienza, sentiatevi liberi di condividerlo nei commenti a questo post.

Ti è piaciuto? Pinnalo!

Ciao, io sono Elisa Pasqualetto, ma tutti ormai mi chiamano Liz. Sono nata a Venezia, anche se le voci dicono che non ci viva più nessuno. Nella vita lavoro freelance come Social Media Manager e Copywriter, mentre questo blog è solo una finestra sulla mia più grande passione: il viaggio.

4 commenti

Lasciami il tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.